In Italia oltre il 90 per cento di adesioni allo sciopero della Fnsi

Non ci metterete il bavaglio !

La giornata del silenzio dell’informazione è stata fragorosa. La protesta per un disegno di legge, quello sulle intercettazioni, che penalizza e vanifica il diritto di cronaca, impedendo a giornali e notiziari (new media inclusi) di…

Leggi tutto

La rielezione di Malinconico e la cooperazione tra giornalisti e editori

I valori comuni con la Fieg

La rielezione del professor Carlo Malinconico Castriota Scanderbeg a presidente della Federazione Italiana Editori Giornali (Fieg) cade in un momento di particolare delicatezza per le trasformazioni e i sussulti che investono l’intero mondo dell’informazione. E…

Leggi tutto

L'editoriale di adesione allo sciopero Fnsi de "La Voce d'Italia" di Caracas

Il diritto ad una stampa libera

Mauro Bafile Domani (9 luglio n.d.r.) la “Voce” non sarà in edicola. La Redazione, come quella della stragrande maggioranza dei quotidiani italiani, aderirà alla “Giornata del Silenzio dell’Infomazione” indetta dalla Federazione Nazionale della Stampa Italiana;…

Leggi tutto

Convinta e compatta partecipazione allo sciopero Fnsi contro la legalizzazione dell'omertà

Calabria, il silenzio è stato totale

REGGIO CALABRIA – Adesione totale dei giornalisti della Calabria alla “Giornata del silenzio” proclamata dalla Fnsi. Nessun quotidiano in edicola, agenzie di stampa ferme, emittenti televisive e radiofoniche con notiziari in forma ridotta e limitati…

Leggi tutto

Nell'editoriale di "Gente d'Italia" la "legge bavaglio" vista dalle Americhe

Cara Italia, la privacy è solo un alibi

Mimmo Porpiglia Gente d’Italia aderisce allo sciopero indetto dalla Fnsi ma è egualmente nelle edicole. Con le pagine bianche, e listato a lutto, però. E’ stata una decisione sofferta. E’ la prima volta nei nostri…

Leggi tutto

Il segretario generale Fnsi, Franco Siddi, replica al premier Silvio Berlusconi

Abbiamo scioperato anche contro Prodi

ROMA – “Berlusconi o ha un vuoto di memoria o si esercita nell’inversione della verità”. Lo ha affermato il segretario generale della Fnsi, Franco Siddi, replicando al presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, che riferendosi al…

Leggi tutto

Il presidente della Fnsi, Roberto Natale, replica al portavoce Pdl, Capezzone

Altro che “allineamento politico”

ROMA – “Il sindacato dei giornalisti, come l’onorevole Capezzone apprezzerà, non cambia posizione a seconda delle legislature e del colore dei governi: aveva scioperato tre anni fa contro il ddl Mastella, torna a farlo ora…

Leggi tutto

Lo sciopero è protesta straordinaria e testimonianza di una professione libera

9 luglio, giorno di rumoroso silenzio

“I giornalisti italiani sono chiamati ad una forma di protesta straordinaria che si esprimerà in un “rumoroso” silenzio dell’informazione nella giornata di domani, venerdì 9 luglio, contro le norme del “ddl intercettazioni” che limitano pesantemente…

Leggi tutto

Il Consiglio nazionale invita i giornalisti italiani ad aderire alla protesta

L’Ordine con la Fnsi per il “silenzio”

ROMA – “In nome della riservatezza non si possono privare i cittadini delle notizie”. Con 122 voti favorevoli ed 1 contrario, il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, riunito a Roma, “aderisce incondizionatamente alla protesta indetta…

Leggi tutto

L'Ufficio Stampa aderisce allo sciopero proclamato dalla Federazione della Stampa

Comune di Cosenza “in silenzio”

COSENZA – I giornalisti dell’Ufficio Stampa del Comune di Cosenza aderiscono alla giornata di  silenzio dell’informazione indetta dalla Federazione Nazionale della Stampa Italiana per domani, venerdì 9 luglio, “contro le norme del “ddl intercettazioni” che…

Leggi tutto

La Federazione degli editori rinnova le cariche per il biennio 2010-2012

La Fieg conferma Malinconico

ROMA – Si è tenuta ieri a Roma l’Assemblea Generale Ordinaria dei Soci della Federazione Italiana Editori Giornali, che ha proceduto al rinnovo delle cariche per il biennio 2010-2012. La composizione degli organi della Fieg…

Leggi tutto