Tantissimi i messaggi per il compleanno del pontefice: da quello del cardinal Ravasi a quelli di intere testate giornalistiche
Tantissimi i messaggi per il compleanno del pontefice: da quello del cardinal Ravasi a quelli di intere testate giornalistiche
La “talpa” più inseguita al mondo ha ufficializzato la richiesta in una “lettera aperta” al popolo brasiliano
RIO DE JANEIRO – La “talpa” del Datagate, Edward Snowden, ha chiesto asilo politico al Brasile. La richiesta è contenuta in una “lettera aperta al popolo brasiliano”, divulgata dal quotidiano
Fabio Franceschi entra nel capitale della Editoriale Il Fatto, il cui editore, Aliberti, scende così al 12,26%
E’ costata cara la gaffe alla jesina Laura Tangherlini: un commento “colorito”, credendo di non essere in onda
Risultato negativo a causa del crollo degli introiti pubblicitari. Il gruppo confida nel 2014
Striscioni e slogan davanti alla sede de Il Messaggero Veneto contro i giornalisti: “Non abbiate paura di cambiare”
La scure della crisi non risparmia i liberi professionisti. Nel Rapporto Adepp un pesante -10,4%. Le donne trainano i nuovi iscritti
Nawras al-Nuaimi lavorava per “Al-Mosuliyah”. Ammazzata nei pressi della propria abitazione a Mossul
Con Anna Guaita e Gianni Rotta, “Aspenia”, Cicala, Gramaglia, “Limes”, Pagliaro, Rossi Hawkins e Valabrega
La giornalista, 91 anni, ha lavorato a “l’Unità” e “Paese Sera” e diretto il settimanale “Noi Donne”. Domani i funerali a Roma
All’Onu l’ambasciatore italiano, Sebastiano Cardi, ha reso omaggio ai 10 reporter italiani uccisi in conflitti armati dal 1987
NEW YORK (Usa) – “Nell’era della comunicazione e l’informazione è più che mai necessaria per l’affermazione della democrazia e la difesa dei diritti umani”: lo ha detto l’ambasciatore Sebastiano Cardi, rappresentante permanente d’Italia al Palazzo…
A Montesilvano si è parlato di lavoro autonomo, legge 150 e uso dei collaboratori come fossero dipendenti, ma pagati meno
13 i media internationali, tra cui la Bbc e il New York Times, che hanno firmato la lettera aperta ai ribelli
Iscritto all’Ordine dei giornalisti dal 1946, si occupava di Vaticano dal 1951. Il cordoglio della Fnsi