Decine di testate a rischio chiusura già a fine mese: “E’ emergenza, il Governo ci aiuti”

Giornali no-profit: appello a Monti

ROMA – I giornali gestiti in cooperative, espressioni di idee, di filoni politici, voci di minoranze linguistiche, di comunità italiane all’estero, no profit lanciano un forte appello al Presidente del Consiglio Monti per una risposta…

Leggi tutto

Conferenza stampa domani alle 12 alla Camera. Per accreditarsi c’è tempo fino alle 19 di oggi

“Liberazione”: la Fnsi al fianco di Cdr e Rsu

ROMA – L’immobilismo della Mrc, azienda editrice di “Liberazione”, mette in discussione la 
maturazione dei requisiti per ottenere i contributi pubblici per
 l’editoria. Solo attraverso il senso di responsabilità dei colleghi della 
redazione, che in…

Leggi tutto

Promosso dalla Fnsi per mercoledì 11 a Roma: i media ungheresi sotto il giogo di un governo autoritario

Libertà di stampa in Ungheria: sit-in all’Ambasciata

ROMA – L’informazione sta subendo in Ungheria una pericolosissima stretta autoritaria. La nuova Costituzione, entrata in vigore all’inizio dell’anno, ha ulteriormente aggravato un quadro già reso buio dalla legge sui media. Siamo all’asservimento del servizio…

Leggi tutto

A pubblicare il vergognoso documento il sito neonazista “Stormfront”. La condanna della Fnsi e l’indagine della Procura

Lista di proscrizione contro giornalisti, ebrei e filoimmigrati

ROMA – Il Consiglio nazionale della Fnsi condanna e respinge con  fermezza quanto diffuso mercoledì 21 dicembre dal sito neonazista “Stormfront” che ha pubblicato una vera e propria lista di proscrizione contro giornalisti, magistrati, sacerdoti,…

Leggi tutto

I giornalisti respingono l’attacco del ministro Fornero all’autonomia dell’Istituto: “Affermazioni senza riscontri”

Fnsi, il Consiglio nazionale non ci sta: l’Inpgi è al sicuro

ROMA – Il Consiglio Nazionale della Fnsi respinge l’attacco all’autonomia dell’Inpgi. L’Istituto di previdenza dei giornalisti ha già messo in atto, con il concorso delle parti sociali, misure che consentono una sostenibilità dei propri bilanci…

Leggi tutto

La Giunta Esecutiva della Fnsi invita il Governo ad evitare contrapposizioni pregiudiziali

Nessun riscontro alle accuse della Fornero

ROMA – La Giunta Esecutiva della Fnsi e la Consulta delle Associazioni Regionali di Stampa respingono l’attacco all’autonomia dell’Inpgi e alla professione, che non vive di privilegi ed è impegnata al contrario a contrastare un…

Leggi tutto

Il 17 dicembre del 1911 la convenzione d’opera giornalistica. Martedì convegno Fnsi con il ministro Elsa Fornero

Cento anni fa il primo contratto giornalistico

ROMA – Oggi è una giornata di memoria viva per il movimento dei lavoratori italiani e in particolare per i giornalisti. Ricorrono, infatti, 100 anni dalla stipula del primo contratto collettivo nazionale di categoria sottoscritto…

Leggi tutto

L’obiettivo: garantire il rispetto del protocollo deontologico dei giornalisti su rifugiati, asilo, vittime della tratta e migranti

Nasce l’Associazione “Carta di Roma”

ROMA – Si è costituita l’associazione “Carta di Roma“ con lo scopo di dare attuazione all’omonimo protocollo deontologico della professione giornalistica concernente richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti, sottoscritto dal Consiglio Nazionale dell’Ordine…

Leggi tutto

Fnsi e Sindacato Giornalisti Veneto soddisfatti dell’esito della vertenza. Fondamentali le delibere Inpgi sulla riduzione dei contributi

Buone notizie da “L’Arena” di Verona: stabilizzati 7 giornalisti

VERONA – Il Sindacato dei Giornalisti del Veneto e la Fnsi esprimono soddisfazione per la positiva conclusione della vertenza dei collaboratori dell’Arena di Verona, rappresentati dal Sindacato regionale e provinciale, che ha portato alla stabilizzazione…

Leggi tutto

La Fnsi apprezza l’impegno di Malinconico e giudica positivamente l’apertura del “Fondo Letta” per il pluralismo

Il controllo politico dell’Inpgi significherebbe bavaglio

ROMA – “Apprezzabile l’impegno del sottosegretario all’Editoria, Carlo Malinconico, per trattare con delicatezza e massima attenzione i problemi di un settore in grande difficoltà e chiamato a profonde trasformazioni. Permangono, tuttavia, aperte le questioni di…

Leggi tutto