La condanna della Federazione della Stampa alla violenza e alla barbarie contro chi fa informazione nel mondo
La condanna della Federazione della Stampa alla violenza e alla barbarie contro chi fa informazione nel mondo
Per il Collegio milanese vale la “leale collaborazione” tra la difesa del premier e la presidenza del Tribunale
Si è spento nella sua terra d’origine, le Marche, il coautore dello storico programma Rai
Nel mirino dell’Antitrust i messaggi pubblicitari in tv e sui quotidiani nazionali per la Christmas Box
Così, in una lettera al sindaco di Roma, Fiamma Satta, giornalista professionista affetta da sclerosi multipla
Originario di Trieste, dove era nato nel ’75, lavorava come freelance per testate locali, L'Espresso e Il Manifesto
Il numero magico è 25.209.345. Quattro quesiti su acqua pubblica, energia nucleare e legittimo impedimento
ROMA – Il numero magico è 25.209.345. Se oggi e domani i votanti saranno oltre questa soglia i referendum saranno validi. Il ministero dell’Interno ha pubblicato il numero degli aventi diritto, sulla base dei dati…
Risultati definitivi ma organismi ancora provvisori per le numerose incompatibilità riscontrate
Per il conduttore di “Porta a porta” l’«agonia della Rai è un prezzo che non si deve pagare»
ROMA – L’«agonia» della Rai è “un prezzo che non si deve pagare”: ora che “l’alibi Santoro è caduto” il governo pensi ad agganciare il canone alla bolletta energetica. E’ l’appello che Bruno Vespa rivolge…
Inaugurata dal Comune alla presenza del presidente Fnsi, Natale, e del presidente dell’Assostampa, Paternoster
Per la prima volta nella storia, il sito di notizie più cliccato negli States non è legato alla carta stampata
Appello della Commissione Giustizia e Pace della Diocesi di Locri Gerace guidata dal vescovo giornalista Fiorini Morosini
La Corte d’Assise di Palermo ha chiesto di procedere per falsa testimonianza nei confronti di alcuni testimoni
PALERMO – La Corte d’Assise di Palermo ha assolto il boss mafioso Totò Riina per il sequestro e l’omicidio del giornalista de “L’ora”, Mauro De Mauro, rapito il 16 settembre 1970 sotto la sua abitazione.…
Riconoscimento anche a Mario Guastoni. Il commento di Franco Siddi sul caso Santoro: “La Rai è più povera”