Per il Sindacato dei giornalisti “le nuove norme non solo non risolvono le problematiche, ma in alcuni casi le aggravano”
Per il Sindacato dei giornalisti “le nuove norme non solo non risolvono le problematiche, ma in alcuni casi le aggravano”
Per la Giunta della Federazione della Stampa “bene la selettività nell’accesso ai contributi pubblici”, ma “63 milioni non bastano”
Fnsi e Assostampa condannano “l’ignobile attentato” alla tv sardo-catalana: “Forze dell’ordine e magistratura facciano piena luce”
La Fnsi sconcertata per la pena inflitta al cronista di “Alto Adige” Orfeo Donatini e al suo direttore Tiziano Marson
In audizione a Palazzo San Macuto il vicesegretario Ronsisvalle e il segretario del sindacato siciliano Cicero
Per la Federazione della Stampa “appare incongruo, anzi improprio” applicare alle intercettazioni il “metodo dello spread”
ROMA – L’idea che avanza, da qualche parte, di applicare il metodo del contrasto allo spread – cioè con voti di emergenza continui – al tema delle intercettazioni, appare quanto meno incongruo, anzi improprio. Materie…
La Fnsi sollecita il Governo e il Parlamento ad assumere provvedimenti di sostanza per il rilancio e lo sviluppo
La solidarietà di Fnsi e Assostampa Campania ad Amalia De Simone, “cosa ancor più grave, giornalista precaria”
Franco Siddi ha illustrato, alla riunione del “Comitato per la libertà”, la posizione del sindacato dei giornalisti
Anche la Fnsi domani in piazza insieme alle Confederazioni sindacali: “Il ddl sull’equo compenso va approvato e alla svelta”
Dal 15 al 17 giugno, a Bergamo, l’Assemblea dei giornalisti europei. Crisi economica e nuovi diritti per la professione
Riserve della Fnsi sul metodo seguito. Viale Mazzini prenda atto della situazione insostenibile del servizio pubblico
ROMA – La più netta discontinuità rispetto alla gestione attuale della Rai. Questa è la richiesta del sindacato dei giornalisti, nelle ore in cui ancora c’è chi, al vertice di viale Mazzini, si rifiuta di…
Il piano prevede la Cassa integrazione a zero ore per il prepensionamento di 12 esuberi e verifiche trimestrali
La prima iniziativa dei cittadini europei per un’informazione libera sarà lanciata il 31 maggio a Bruxelles e il 2 giugno a Roma