Dopo le querele e le minacce, la giovane Ester Castano racconta: “Ho fatto solo il mio lavoro di giornalista”

La cronista che ha fatto sciogliere il Comune di Sedriano

Fabrizio Cassinelli SEDRIANO –  Il giorno dopo lo scioglimento del Consiglio comunale di Sedriano da parte del Consiglio dei ministri, la cittadina del Milanese è presa d’assalto da giornalisti e televisioni. Il provvedimento, infatti, (il primo…

Leggi tutto

Così a Repubblica il sottosegretario all’Editoria, che spiega: “Le aziende, però, ci devono dire se e quanti giovani assumeranno”

Editoria, Legnini: “120 milioni nei prossimi 3 anni”

ROMA – “Perimetro e contenuti della manovra sono quelli giusti. Poi tutto è migliorabile. Anzi, mi auguro che in Parlamento si possano individuare risorse aggiuntive per rafforzare il taglio del cuneo concentrandolo sui redditi me-…

Leggi tutto

Lo ha deciso il presidente Serracchiani, che ha incontrato i vertici di Assostampa e Odg: insieme per tutelare editoria e professione

Friuli Venezia Giulia: “Consultazione permanente” sull’informazione

TRIESTE – “Una consultazione permanente” con l’Ordine dei giornalisti e l’Associazione della Stampa del Friuli Venezia Giulia per mettere a punto alcuni possibili nuovi strumenti a sostegno dell’editoria regionale e per la formazione dei giornalisti…

Leggi tutto

Forte crescita nel terzo trimestre a 168,6 milioni di dollari grazie alla pubblicità sul mobile. Non basta, però, a risanare i conti

Twitter raddoppia i ricavi, ma resta in rosso

SAN FRANCISCO (Usa) – Ricavi raddoppiati ma conti in rosso. Twitter continua la propria crescita e sceglie il Nyse per quotarsi, in quella che è una sconfitta per il Nasdaq, riuscito lo scorso anno a…

Leggi tutto

La denuncia del Comitato di redazione: i giornalisti “da mesi lasciati nell’incertezza sulle prospettive future”

Secolo d‘Italia, il cdr: “Senza stipendio, né chiarezza”

ROMA – Il Comitato di redazione del Secolo d’Italia, “preso atto dell’ennesimo rinvio del Cda della Fondazione An che aveva all’ordine del giorno anche la discussione sulle risorse da destinare” al giornale, “denuncia il mancato…

Leggi tutto

Annoverato tra quelli più violenti per il mondo dell’informazione: lo rivela l’Associazione brasiliana di emittenti di radio e tv

Brasile: il 2013, anno nero per la stampa

RIO DE JANEIRO (Brasile) – A poco meno di tre mesi dal termine, il 2013 già si caratterizza come uno degli anni più violenti per la stampa, in Brasile: lo rivela il Rapporto annuale sulla…

Leggi tutto