Possono partecipare i giornalisti professionisti e pubblicisti con laurea di I livello. Domande entro il 18 ottobre

Concorso per 1 addetto stampa al Comune di Foligno

FOLIGNO (Perugia) – Andata a vuoto la procedura di mobilità esterna, di cui Giornalisti Calabria si è occupato il 26 agosto e 6 settembre scorsi, il Comune di Foligno ha pubblicato il bando di concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di 1 posto di “Addetto Stampa” cat. D posizione economica D1 con prestazione lavorativa a tempo parziale al 75%.
Il trattamento economico è regolato ai sensi del CCNL Regioni – Autonomie Locali con uno stipendio annuo lordo di € 15.875,04, più tredicesima mensilità, indennità di comparto annua pari a € 467,16, assegno per nucleo familiare, indennità o trattamenti economici accessori o aggiuntivi previsti dalle leggi o da contratti 
collettivi vigenti 
al netto della contribuzione previdenziale Inpgi a carico del datore di lavoro.
Tra i requisiti richiesti: l’iscrizione all’Ordine dei giornalisti (elenco Professionisti o Pubblicisti) e il diploma di Laurea di primo livello non previsto dalla legge 150/2000, ma richiesto dal Comune di Foligno per via della controversa interpretazione della normativa che, per l’accesso alla categoria D, nella Pubblica Amministrazione prevede la laurea ma, nel contempo, sancisce con l’art. 33 comma I del CCNL Enti Locali – quello appunto previsto dal concorso – che “le iscrizioni ad Ordini professionali danno diritto all’inquadramento in fascia D”.
La domanda di partecipazione, redatta in carta semplice, utilizzando lo schema allegato, dovrà pervenire al Comune di Foligno entro le ore 12 del 18 ottobre 2012, consegnata a mano o tramite raccomandata con avviso di ricevimento o posta elettronica certificata da un indirizzo P.E.C. intestato al candidato.
Il Comune di Foligno, guidato dal sindaco Nando Mismetti, per la partecipazione al concorso pubblico chiede ai candidati una tassa 
di € 10,00 da pagare con versamento in c/c postale.
Nel caso in cui il numero di domande sia superiore a 200, è prevista una prova selettiva consistente nella soluzione di quiz a risposta multipla sulle materie di esame da completare entro i limiti di tempo indicati dalla commissione.
Gli esami concorsuali sono costituiti da due prove scritte e da una prova orale, alla quale accederanno i candidati che avranno riportato in ciascuna prova scritta una votazione di almeno 21/30.
 Tutti i dettagli nel bando allegato. Il bando Titoli di preferenza La domanda

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *