

Per la rappresentanza della redazione centrale, ai confermati Francesco Celi e Massimiliano Passalacqua, si è aggiunto Antonio Siracusano; per le redazioni distaccate è stato confermato Paolo Toscano e, in rappresentanza dei pubblicisti e dei collaboratori ex articoli 2, 12 e 36, è stato eletto Leonardo Orlando.
La Commissione elettorale, presieduta da Filippo Pinizzotto, ha infatti proclamato eletti con 15 voti: Celi, Passalacqua e Siracusano per la redazione centrale. Primo dei non eletti è risultato Vincenzo Raffaele con 3 preferenze. Due le schede bianche e 1 nulla.
Per le redazioni decentrate, con 14 voti Paolo Toscano ha avuto la meglio su Alessandro Bongiorno (8 voti), mentre pubblicisti e collaboratori ex articoli 2, 12 e 36 hanno eletto loro rappresentante Leonardo Orlando con 4 voti.
Carlo Parisi, vicesegretario nazionale della Fnsi e segretario del Sindacato Giornalisti della Calabria, e Giuseppe Gulletta, segretario provinciale dell’Assostampa Messina, nell’augurare buon lavoro alla nuova rappresentanza sindacale della Gazzetta del Sud, ricordano che “la rappresentanza sindacale aziendale costituisce un fondamentale strumento di tutela e difesa dei diritti fondamentali dei giornalisti: dal controllo sull’applicazione del contratto all’organizzazione del lavoro, alla conciliazione delle controversie individuali o collettive, al rispetto, infine, della dignità umana e professionale dei giornalisti”.
“Il contratto nazionale di lavoro giornalistico Fieg-Fnsi – sottolineano Carlo Parisi e Giuseppe Gulletta – vincola le aziende al parere obbligatorio del Comitato di redazione su argomenti di fondamentale importanza per l’attività giornalistica ed affida al Cdr il compito di mantenere il collegamento con le Associazioni regionali di Stampa”.
“Gazzetta del Sud – ricorda, infine, Carlo Parisi – in Calabria è l’unico quotidiano perfettamente in regola con il pagamento degli stipendi e dei contributi previdenziali e assistenziali ai giornalisti e, nel contempo, l’unico a garantire la piena applicazione del contratto nazionale di lavoro giornalistico”.
“Il contratto nazionale di lavoro giornalistico Fieg-Fnsi – sottolineano Carlo Parisi e Giuseppe Gulletta – vincola le aziende al parere obbligatorio del Comitato di redazione su argomenti di fondamentale importanza per l’attività giornalistica ed affida al Cdr il compito di mantenere il collegamento con le Associazioni regionali di Stampa”.
“Gazzetta del Sud – ricorda, infine, Carlo Parisi – in Calabria è l’unico quotidiano perfettamente in regola con il pagamento degli stipendi e dei contributi previdenziali e assistenziali ai giornalisti e, nel contempo, l’unico a garantire la piena applicazione del contratto nazionale di lavoro giornalistico”.