
“Il premio – spiega l’azienda farmaceutica – sarà assegnato a quei professionisti che si saranno distinti per la capacità di offrire ai pazienti una prospettiva positiva, rispettando i contenuti scientifici e svolgendo la loro attività con competenza, dedizione, serietà, chiarezza di linguaggio e capacità divulgative”.
Il tema dell’edizione 2013 è “Personalizzazione, sopravvivenza e qualità di vita: un futuro per i pazienti oncologici”. Potranno, dunque, partecipare al Premio gli articoli riguardanti l’oncologia, nei seguenti ambiti:
• le nuove prospettive di vita del paziente;
• la personalizzazione delle terapie;
• l’importanza dell’informazione e della comunicazione al paziente;
• l’accesso alle terapie innovative;
• la disponibilità dei test genetici, con adeguati tempi di risposta;
• l’importanza della corretta informazione al paziente sugli aspetti connessi agli effetti collaterali;
• la terapia giusta al paziente giusto: la personalizzazione come possibilità di risparmio economico per il SSN.
La Prima edizione del Premio giornalistico Merck Serono ha visto un’ampia partecipazione dei giornalisti con un totale di 68 fra articoli e servizi radio-tv inviati alla Giuria per la valutazione.
“L’edizione dello scorso anno – fa notare Antonio Messina, presidente ed amministratore delegato di Merck Serono S.p.A. – ha riscosso grande successo, sia in termini quantitativi, con oltre 40 giornalisti partecipanti, sia in termini qualitativi, perché il livello dei contributi che ci sono pervenuti era molto alto e la scelta è stata davvero difficile. La nuova edizione evidenzia quanto Merck Serono si impegni per una migliore conoscenza di queste patologie, e quanto siano importanti un approccio personalizzato ed il progresso della ricerca scientifica nell’offrire prospettive di vita migliori ai pazienti e alle loro famiglie”.
Il Premio è riservato ai giornalisti regolarmente iscritti all’Ordine nazionale o ad autori che pubblichino su testate regolarmente registrate al Tribunale di competenza.
La partecipazione al Premio giornalistico Merck Serono è gratuita. Possono concorrere gli autori di articoli e servizi radiotelevisivi in lingua italiana pubblicati o trasmessi dal 1° gennaio 2013 al 15 ottobre 2013, all’interno dei quali vengano trattate tematiche relative ai tumori.
Il Premio prevede la suddivisione dei partecipanti in 3 categorie (quotidiani e testate on line; periodici; radio e tv) e l’assegnazione di una somma pari a 2.500 euro al vincitore di ciascuna categoria. I vincitori dovranno ritirare personalmente il Premio nel corso di una manifestazione che avrà luogo entro il 10 dicembre 2013. II bando