"Vincitore assoluto per la sezione Giornalismo, ha svolto un’incisiva opera a tutela della professione in Calabria e fuori”

A Carlo Parisi il XXVII Premio Troccoli Magna Graecia

Carlo Parisi

CASSANO JONIO (Cosenza) – E’ Carlo Parisi, vicesegretario della Federazione nazionale della stampa italiana e segretario del Sindacato giornalisti della Calabria, il “vincitore assoluto, per la sezione Giornalismo,” del XXVII Premio nazionale Troccoli Magna Graecia: “Ha fondato – recita la motivazione del Premio – e dirige il quotidiano on line ‘Giornalisti Calabria’ ed ha svolto un’incisiva opera a tutela della professione giornalistica in Calabria e fuori”.
Venerdì 17 maggio, alle 17.59 (sic!), nel Teatro comunale di Cassano, la cerimonia di consegna, alla presenza di studenti, autorità amministrative,  religiose e militari.
Prima i saluti istituzionali, quindi l’incontro di approfondimento sul tema “A 700 anni dalla nascita di Giovanni Boccaccio, come Giuseppe Troccoli ha interpretato Boccaccio”: relazionerà Pierfranco Bruni del Ministero per i Beni e le Attività culturali.
Accanto a Carlo Parisi, i vincitori del XXVII Premio Troccoli sono: per la sezione Saggistica, Gregorio Corigliano con il volume “I diari di mio padre”, edito da Pellegrini, redattore e successivamente capo redattore della sede Rai della Calabria, inviato speciale del Tg1 e del Tg2; per la sezione Ricerca, Mario Vicino con l’opera Arte in Calabria Storia, Opere, Percorsi, (Edizioni Aurora), docente, storico dell’arte e Deputato di storia patria, che ha dato alle stampe numerosi lavori di alto rigore scientifico.
Il riconoscimento per Targa “F. Toscano”, fra una terna di finalisti, è andato, invece, a Giuseppe Trebisacce, Pro Rettore e docente dell’Università della Calabria, già direttore del Dipartimento di Scienze dell’educazione e residente dello stesso corso di laurea; ha insegnato, inoltre, Pedagogia sociale all’Università di Bolzano.
E, ancora, per la sezione Ricerca il riconoscimento è andato a Rosa Marini per la sua tesi di laurea: “Il rito del sangue. Storia, cultura e tradizioni di un piccolo paese della Calabria: Terranova da Sibari”; e ad Elisa Rende, per la tesi su “Temi e percorsi del ‘900 letterario”.
L’edizione 2013 del Premio, che gode del patrocinio del Comune di Cassano, è accompagnata, inoltre, dalla rassegna fotografica sull’invecchiamento attivo e sulla solidarietà tra le generazioni, a cura del Centro sociale anziani di Lauropoli.
Ai vincitori sarà consegnata, tra l’altro, una cartella contenente tavole originali dipinte a mano da Giuseppe Di Pressa, Morena Di Pressa, Leonardo Gabriele, Carmela Milano ed Enzo Palazzo, quali omaggio ai premiati e al territorio, proponendo particolari scorci di testimonianze storiche, architettoniche e paesaggistiche di Cassano centro, Lauropoli, Doria e Sibari. A condurre la manifestazione sarà, infine, Gianpaolo Iacobini  giornalista della Gazzetta del Sud.

2 commenti:

  1. Giuseppe Sarlo

    Caro Segretario,
    complimenti vivissimi per il prestigioso e ambito riconoscimento.

  2. Ogni tanto un premio giusto alla persona giusta. E, se permetti, sono anni che non perdo l’occasione di “magnificare” il tuo lavoro, la tua professionalità e la dedizione ai colleghi, non solo calabresi.
    Quindi non posso aggiungere altro, sono emozionato, contento per te e orgoglioso di appartenere al tuo movimento giornalistico “Stampa libera e indipendente”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *