
Il master in critica giornalistica (teatro, cinema, televisione, musica), patrocinato dal Consiglio Internazionale dell’Unesco per il Cinema, la Televisione e la Comunicazione Audiovisiva e dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, propone un percorso formativo teorico-pratico di elevata specializzazione per coloro che vogliono entrare concretamente nel mondo del giornalismo e della gestione e organizzazione degli uffici stampa dello spettacolo.
Oltre 35 aziende partner (tra cui Rai, AdnKronos, Il Piccolo Teatro di Milano, i teatri Sistina ed Eliseo di Roma, il teatro San Carlo di Napoli, l’Agis-Anec, la Fondazione Ente dello Spettacolo, la Rivista del Cinematografo, etc. etc.) offrono uno stage a tutti i corsisti.
Il master, con frequenza obbligatoria, si svolgerà dal 7 febbraio al 21 settembre 2013 per una durata complessiva di 1500 ore (pari a 60 crediti formativi) suddivise in 220 ore di lezioni frontali in presenza, 500 ore di studio individuale, 600 ore di tirocinio giornalistico presso la testata giornalistica online “Recensito”, 180 ore di attività complementari (partecipazione a convegni, eventi culturali in genere, incontri e seminari volti ad approfondire le tematiche oggetto del master).
Il master, con frequenza obbligatoria, si svolgerà dal 7 febbraio al 21 settembre 2013 per una durata complessiva di 1500 ore (pari a 60 crediti formativi) suddivise in 220 ore di lezioni frontali in presenza, 500 ore di studio individuale, 600 ore di tirocinio giornalistico presso la testata giornalistica online “Recensito”, 180 ore di attività complementari (partecipazione a convegni, eventi culturali in genere, incontri e seminari volti ad approfondire le tematiche oggetto del master).
Le domande d’iscrizione dovranno essere presentate entro il 24 gennaio 2013 e la quota di partecipazione è di 2900 euro. Sono previste sei borse di studio: 1 da 1000 euro, 4 da 500 euro e 1 da 250euro. Il bando