Per oltre 30 anni segretario dell’Assostampa Padovana, è stato consigliere nazionale Fnsi e segretario dell’Odg Veneto

Addio al giornalista Celino Bertinelli

Celino Bertinelli

PADOVA – Dopo una breve malattia, si è spento ieri, domenica 5 agosto, all’ospedale di Padova, Celino Bertinelli. Aveva 94 anni. Era giornalista professionista dal primo gennaio 1946. Eletto consigliere dell’Ordine dei giornalisti del Veneto nel 1965, fu rieletto nel 1968: dal marzo 1968 alla primavera 1971 ne fu segretario.
In precedenza, dal 1957, aveva partecipato ai lavori della Commissione per la stesura del progetto sull’Ordine, la cui legge istitutiva venne promulgata dal presidente della Repubblica, Antonio Segni, il 3 febbraio 1963. Bertinelli era nato a Mezzano Inferiore (Parma) il 18 febbraio 1918.
Trasferitosi giovanissimo a Padova con la famiglia, iniziò a scrivere per il quotidiano “Il Veneto”. Il suo primo articolo venne pubblicato il 5 dicembre 1944. Dal 28 aprile all’agosto 1946 fu redattore di “Vita Libera”, organo del Comitato di Liberazione Nazionale. Dall’agosto all’ottobre 1946 lavorò al “Popolo Veneto”, organo della Democrazia Cristiana. Dal 1947 al 1963 fu redattore a Padova de “L’Avvenire d’Italia”.
Nel 1948 venne nominato segretario dell’Associazione Stampa Padovana (presidente allora era Alfredo Melli), di cui fu segretario per oltre trent’anni. Nel maggio 1951 fu eletto al consiglio comunale di Padova, nella lista della Dc. Nel maggio 1956 fu rieletto consigliere comunale nella città del Santo: il sindaco Cesare Crescente lo chiamò a far parte della giunta come assessore allo Sport, Spettacoli e Manifestazioni pubbliche.
Successivamente ebbe anche le deleghe al Turismo e al Commercio. Sempre nel 1956 fu eletto consigliere nazionale della Federazione Nazionale della Stampa. Dal 1963 al 1985 svolse l’incarico di direttore del Teatro Verdi di Padova. Il 2 giugno 1969 fu nominato Grand’Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Nel 1980 divenne presidente onorario dell’Associazione Stampa Padova, che il 9 marzo 2012, nella sala consiliare di Palazzo Moroni, gli ha consegnato il premio “Penna d’oca” alla carriera. Bertinelli ha raccontato la sua vita nel volume “Sono i ricordi”, pubblicato nel 2006. I funerali saranno celebrati mercoledì, 8 agosto, alle 10 nella chiesa parrocchiale di San Fidenzio a Sarmeola di Rubano. (Odg Veneto)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *