
Il segretario generale della Fnsi, Franco Siddi
MODENA – “Nell’informazione sul terremoto continua ad essere determinante l’impegno di stampa, radio ed emittenti locali”. Lo ha detto il segretario generale della Fnsi Franco Siddi, in visita nel modenese ad alcune testate colpite dal sisma.
“Decine di giornalisti operano in condizioni di emergenza, garantendo la continuità dell’informazione, in una fase drammatica per un territorio che dimostra di saper ripartire.
L’informazione locale si sta confermando il primo motore di ripresa della vita comunitaria, dopo essere stata rete fondamentale di servizio e di rottura dell’isolamento, pilastro essenziale di recupero di fiducia e normalità”.
Tutti gli enti di categoria stanno mettendo in campo iniziative di solidarietà. La Giunta Esecutiva Fnsi, d’intesa con l’Aser, ha reso esecutivo un primo intervento a favore di colleghi in grave difficoltà.
Nella mattinata Siddi ha partecipato all’assemblea dei fiduciari e dei comitati di redazione convocata dall’Associazione Stampa dell’Emilia-Romagna. Poi ha raggiunto le redazioni di Trc a Modena e di Radio Bruno e della Voce a Carpi, incontrando anche corrispondenti e freelance.
Insieme al segretario generale della Fnsi hanno espresso solidarietà alle popolazioni colpite la presidente dell’Aser, Serena Bersani, Camillo Galba della Giunta Esecutiva Fnsi, Marco Gardenghi, fiduciario Inpgi e coordinatore del dipartimento sindacale Aser, e Roberto Righetti, presidente dell’Associazione Stampa Modenese.