
Carlo De Benedetti e Monica Mondardini
ROMA – “Il 2012 continuerà ad essere molto difficile e non prevediamo miglioramenti del mercato, sarà nostra cura porre in tempo e costantemente attenzione al controllo dei costi”. Lo ha affermato il presidente del Gruppo “L’Espresso”, Carlo De Benedetti, in occasione dell’assemblea degli azionisti che ha approvato il bilancio 2011. “ Il Gruppo L’Espresso – ha annunciato De Benedetti – continuerà sulla linea del taglio dei costi, a fronte del deludente andamento dei ricavi”.
L’Assemblea dei soci del Gruppo Editoriale “L’Espresso”, presieduta da Carlo De Benedetti, ha approvato il bilancio civilistico ed esaminato il bilancio consolidato per l’esercizio 2011.
I ricavi netti consolidati sono stati pari a 890,1 milioni di euro, in leggero aumento (+0,6%) rispetto al 2010 (885 milioni).
Il risultato operativo consolidato è stato pari a 119,8 milioni di euro, in crescita del 9,8% rispetto ai 109,1 milioni dell’esercizio precedente, con una redditività del 13,5% (12,3% nel 2010).
Il risultato netto consolidato ha riportato un utile di 58,6 milioni di euro, contro i 50,1 milioni del 2010.
L’Assemblea dei soci ha deliberato la distribuzione di un dividendo, al lordo delle ritenute di legge, pari a 0,0629 euro per azione, per un ammontare complessivo di € 24.965.621,01. Il dividendo verrà messo in pagamento il giorno 24 maggio 2012, contro stacco della cedola n. 14 che avverrà in data 21 maggio 2012.
L’Assemblea dei soci ha determinato in 13 il numero dei componenti il Consiglio di amministrazione, nominando per il triennio 2012-2014: Agar Brugiavini (indipendente) Carlo De Benedetti, Rodolfo De Benedetti, Giorgio Di Giorgio (indipendente), Francesco Dini, Sergio Erede, Mario Greco (indipendente), Maurizio Martinetti, Monica Mondardini, Elisabetta Oliveri (indipendente), Tiziano Onesti (indipendente), Luca Paravicini Crespi (indipendente) e Michael Zaoui (indipendente).
Gli Amministratori sono stati scelti dalla lista presentata dall’azionista di maggioranza Cir S.p.A. e, nella persona di Maurizio Martinetti, dalla lista dell’azionista di minoranza Sia Blu S.p.A.
L’Assemblea ha, inoltre, nominato i componenti il Collegio sindacale della società per il triennio 2012-2014. I sindaci effettivi saranno: presidente del collegio sindacale Giovanni Barbara, sindaci effettivi Enrico Laghi e Marina Scandurra. I sindaci supplenti saranno Silvano Cipolla, Mauro Ianiro e Riccardo Zingales.
I componenti del Collegio sono stati tratti dalla lista presentata dall’azionista di maggioranza Cir S.p.A., ad eccezione del presidente Giovanni Barbara e del sindaco supplente Mauro Ianiro, scelti dalla lista dell’azionista di minoranza Sia Blu S.p.A.
L’assemblea ordinaria dei soci ha deliberato di revocare per il periodo ancora mancante e per la parte non ancora esercitata, l’attuale delega ad acquistare azioni proprie e, contestualmente, di conferirne una nuova. Il buy back, anche in considerazione della struttura patrimoniale del Gruppo, potrà essere una leva utilizzabile per creare valore per gli azionisti ed essere utilizzato al servizio di piani di compensi a dipendenti. La delega ha le seguenti caratteristiche: a) durata: 18 mesi dal giorno successivo all’approvazione da parte dell’assemblea; b) numero massimo di azioni ordinarie acquistabili: 20.000.000 pari a circa il 4,88% del capitale sociale; c) il prezzo di ogni acquisto di azioni dovrà essere non superiore del 10% e non inferiore del 10% rispetto al prezzo di riferimento registrato dalle azioni ordinarie nella seduta del mercato regolamentato precedente ogni singola operazione.
La Società ha adottato una politica generale sulle Remunerazioni, secondo quanto previsto dal codice di Autodisciplina e dal Testo Unico della Finanza. La Relazione sulla remunerazione, predisposta ai sensi della normativa vigente, contiene le linee guida per la definizione della remunerazione degli amministratori esecutivi e dei dirigenti con responsabilità strategica. Tale Relazione è stata sottoposta al voto consultivo dell’Assemblea, che ha espresso voto favorevole.
L’Assemblea dei soci, inoltre, ha approvato un nuovo piano di stock grant per l’anno 2012 destinato all’Amministratore Delegato e Direttore Generale della società e a dipendenti della società o di sue controllate, mediante attribuzione di massime numero 2.450.000 Units.
L’Assemblea ha altresì delegato al Consiglio di amministrazione e per esso al Comitato per la remunerazione l’individuazione dei beneficiari, la redazione del testo del regolamento nonché l’adempimento ai relativi obblighi informativi, il tutto nel rispetto dei termini, delle condizioni e delle modalità di attuazione riportati nel Documento Informativo redatto ai sensi dell’articolo 84-bis del Regolamento Consob 11971/99 e già reso pubblico nei termini di legge.
Il piano di stock grant 2012 approvato ha l’obiettivo di fidelizzare il rapporto con la Società delle persone investite delle funzioni strategicamente rilevanti nella conduzione delle attività del Gruppo e di fornire un incentivo volto ad accrescerne l’impegno per il miglioramento delle performances aziendali.
Successivamente all’Assemblea, il Consiglio di amministrazione ha confermato l’ing. Carlo De Benedetti presidente e Monica Mondardini amministratore delegato della Società. Il Consiglio ha, poi, verificato l’esistenza dei requisiti di indipendenza degli amministratori, attribuendo tale qualifica a: Agar Brugiavini, Giorgio Di Giorgio, Mario Greco, Elisabetta Oliveri, Tiziano Onesti, Luca Paravicini Crespi e Michael Zaoui. Tutti gli amministratori indipendenti risultano in possesso dei requisiti stabiliti dalla legge e dal Codice di Autodisciplina.
Sono stati, inoltre, nominati i membri del Comitato per le nomine e la remunerazione (Mario Greco, Luca Paravicini Crespi, Michael Zaoui), del Comitato controllo e rischi (Agar Brugiavini, Giorgio Di Giorgio, Elisabetta Oliveri, Tiziano Onesti, Luca Paravicini Crespi) e del Comitato per le operazioni con le parti correlate (Agar Brugiavini, Giorgio Di Giorgio, Tiziano Onesti).
Il Consiglio ha proceduto a verificare l’esistenza dei requisiti di indipendenza di legge dei membri del Collegio sindacale. Il bilancio approvato