Il presidente dell’Inpgi e dell’Adepp giudica positiva l’apertura del ministro Fornero sulla sostenibilità dei patrimoni, ma...

Camporese: “Rispettare l’autonomia delle casse privatizzate”

Andrea Camporese

ROMA – “Dopo un momento di grande frizione con il ministro del Lavoro, oggi siamo in un ambito diverso perchè Fornero ha aperto all’ipotesi di utilizzare i rendimenti dei nostri patrimoni per la nuova sostenibilità a 50 anni. E questo è un fatto positivo. Ma non basta. Noi abbiamo bisogno di focalizzare il futuro dei nostri giovani, che sono in difficoltà, che soffrono quanto soffre il Paese, e che hanno redditi declinanti negli ultimi tre anni del 6%”.
Così Andrea Camporese, presidente dell’Inpgi e dell’Adepp, l’associazione che raggruppa le casse di previdenza privatizzate dei professionisti, ha spiegato a Labitalia, nel corso del “Professional day”, a Roma, la posizione delle casse di previdenza.
“Dobbiamo dare risposte ai giovani – insiste Camporese – ed essere anche attori dello sviluppo del Paese in un rapporto corretto, mettendo a disposizione parte delle nostre risorse per opere strategiche. Noi chiediamo che la nostra autonomia venga rispettata e non erosa continuamente – ribadisce il presidente dell’Adepp – e chiediamo di essere davvero privati nel rispetto della sostenibilità. Offriamo trasparenza e sostenibilità di lungo periodo, chiediamo rispetto del nostro profilo di privatizzazione – conclude – e, quindi, la nostra capacità di autogovernarci e di darci regole che siano aderenti alla realtà di ogni singola professione”. (Adnkronos)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *