Entro il 15 ottobre le candidature per partecipare al concorso riservato agli under 35

Premio Giuseppe Sciacca per le giovani eccellenze

Giuseppe Sciacca

ROMA – Entro il 15 ottobre è possibile inviare la propria candidatura al Premio Internazionale “Giuseppe Sciacca”, manifestazione che ormai da dieci anni assegna riconoscimenti e borse di studio alle precoci eccellenze italiane, in vari campi della cultura e del sociale.
Lo scorso anno il giornalista Franco Di Mare ha premiato una emozionatissima Stephanie Raison, giornalista australiana trapiantata in Italia, che ha realizzato numerosi reportage in giro per il mondo.
Per partecipare, bisogna inviare domanda alla segreteria del premio, secondo i criteri previsti dal bando. Possono partecipare tutti i giovani under 35.
Dopo la scadenza del bando, la giuria di esperti, presieduta dall’insigne giurista Giuseppe Santaniello, valuterà i lavori pervenuti e sceglierà i vincitori, per ciascuna delle sezioni previste dal bando: Comunicazione e Giornalismo; Cinema e Teatro; Sport, Arti e Moda; Disegno, Grafica, Fotografia, Musica; Cultura della Pace e Tutela dei minori; Saggistica, Narrativa e Poesia; Economia, Ricerca e sviluppo; Scienze giuridiche e storiche; Giovani imprenditori.
Per valorizzare le giovani eccellenze, il Premio ha sottoscritto protocolli d’intesa con numerosi enti ed istituzioni: ricordiamo il Dipartimento Giustizia Minorile del Ministero della Giustizia, il Coni, la Fitp, l’Anfe, stati esteri e diverse università italiane e straniere, che di volta in volta possono segnalare candidati meritevoli.
Il Premio ha ricevuto tre targhe d’argento del Presidente della Repubblica e numerosi patrocini istituzionali, nazionali e internazionali.
Oltre alla categoria Giovani, saranno conferiti diplomi di merito e premi speciali a varie personalità italiane e straniere. Infine, sarà proclamato il Vincitore Assoluto 2011. Nelle edizioni precedenti, sono stati premiati, fra gli altri, Papa Benedetto XVI, presidente emerito del Parlamento Polacco Marek Jurek, il Ministro greco Dimitris Avramopoulos e (nel 2010) Enrico Garaci, presidente dell’Istituto Superiore di Sanità. Anche in questa decima edizione, la cerimonia finale si terrà in Vaticano in Autunno, nell’Aula Magna della Pontificia Università Urbaniana: una cornice suggestiva e affascinante per una manifestazione altrettanto coinvolgente.
L’organizzazione della manifestazione è coordinata dal vice presidente del Premio, Giovanni Cinque. Il bando La domanda

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *