

Eduardo De Filippo col “Roma”
ROMA – Il 22 agosto del 1862 usciva in edicola a Napoli il primo numero del quotidiano “Roma”. Oggi, in occasione dei 150 anni di vita, il più antico quotidiano del Meridione d’Italia è uscito in edizione speciale con in omaggio la copia dello storico primo numero di quattro pagine.
All’interno, il “Roma” dedica alcune pagine a ripercorrere la storia del giornale, dai primordi garibaldini (il nome della testata riprende il grido di battaglia e l’obiettivo dei circoli indipendentisti, che chiedevano l’annessione della futura Capitale all’Italia che era stata appena riunita da Garibaldi e Vittorio Emanuele II) all’epoca d’oro del comandante Achille Lauro, fino alla rinascita voluta a metà anni ’90 dello scorso secolo da Pinuccio Tatarella e Italo Bocchino.
In prima pagina ci sono, con il fondo del direttore Antonio Sasso, la lettera inviata alla redazione del “Roma” dal presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e gli auguri dei presidenti di Senato e Camera, Renato Schifani e Gianfranco Fini.
Nella sua missiva, il Capo dello Stato ricorda in particolare “il contributo dell’informazione alla formazione consapevole dell’opinione pubblica sui problemi annosi che la Campania e il Sud debbono affrontare, ma anche sull’apporto che, in un clima di legalità, le risorse e le potenzialità di queste realtà possono offrire a un nuovo, più intenso e sostenibile sviluppo nazionale”.
Numerosi i messaggi di auguri pervenuti da esponenti della cultura, della politica e delle istituzioni. A settembre, i 150 anni del “Roma” saranno anche ricordati da uno speciale francobollo commemorativo che sarà emesso per l’occasione da Poste Italiane Spa. (Adnkronos)