Il ricordo commosso della Giunta della Federazione nazionale della stampa collegata idealmente alle manifestazioni di Cinisi

35 anni fa la mafia uccideva Peppino Impastato

Peppino Impastato e la sua Radio Aut a Cinisi

ROMA – Le giornate della memoria – in programma oggi e domani a Cinisi – in ricordo di Peppino Impastato, il giornalista ucciso dalla mafia il 9 maggio di 35 anni fa sono anche un monito permanente di legalità per un’informazione che ha bisogno  di poter rompere  i muri del  silenzio  eretti con  minacce, intimidazioni e attentati delle mafie e della malavita organizzata.
La Giunta Esecutiva della Federazione della Stampa riunita oggi a Roma ha ricordato con commozione il sacrifico della vita di Peppino Impastato collegandosi idealmente alle manifestazioni in corso a Cinisi.
Dalle mafie ci si libera anche con una informazione libera e puntuale, fatta da testimoni  di verità che così sono attori di legalità sostanziale e convivenza civile.
La conoscenza dei fatti, lo spirito critico e l’alimentazione del confronto pubblico animati da una stampa libera sono una difesa civile, un vero anticorpo rispetto alle mafie di qualsiasi genere.
La Giunta della Federazione nazionale delle stampa è perciò vicina a tutti i colleghi che operano tra mille rischi nelle aree di frontiera, lontano dai riflettori e dalle protezioni di una fama raggiunta che ancora oggi per assicurare questo prezioso bene pubblico, il diritto dei cittadini all’informazione corrono rischi per la serenità delle proprie famiglie e vivono spesso nella precarietà del posto di lavoro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *