
Da sinistra: Rolando Picchioni ed Ernesto Ferrero, direttore e presidente Fiera del Libro
TORINO – L’atteso ritorno a Torino di David Grossman, ma anche l’arrivo del matematico francese Cedric Villani, del pittore Stefano Pistoletto e di Walter Veltroni con il suo manifesto politico “E se domani” (Rizzoli).
Non solo star della letteratura al Salone Internazionale del Libro 2013 (16-20 maggio) che in nome della creatività, tema guida di questa edizione, apre ancora di più i suoi orizzonti a diverse discipline.
Grande la pattuglia degli italiani fra cui si attende la conferma della partecipazione di Roberto Saviano. E poi Alberto Angela, Donato Carrisi, Paolo Giordano, Fulvio Ervas, Mauro Corona e il nuovo enfant terrible della narrativa italiana Marco Cubeddu con “C.U.B.A.M.S.C – Con Una Bomba A Mano Sul Cuore”(Mondadori). Proprio a ridosso del Salone escono i “Racconti dell’errore” (Einaudi) di Alberto Asor Rosa che sarà presentato da Paolo Mauri e Melania Mazzucco. Omaggio a Beppe Fenoglio a 50 anni dalla morte nel 1963 con una maratona di letture a cui partecipa la nipote dello scrittore, Margherita, e festa per gli 80 anni di Paolo Villaggio.
Nei cinque giorni del Lingotto, più che puntare su anteprime editoriali, il Salone stimola però la riflessione su temi d’attualità, dall’etica alla violenza sulle donne fra cui rientra anche “Le vendicatrici” (Einaudi), 4 romanzi di Massimo Carlotto e Marco Videtta, fino all’incontro sulle democrazie in crisi coordinato dal sindaco di Torino, Piero Fassino.
Aperto da una lectio magistralis del presidente della Bce Mario Draghi e chiuso dal centrocampista della Nazionale e della Juventus Andrea Pirlo, il Salone – che vede come madrina la scrittrice torinese Margherita Oggero – riserva maggior spazio anche alla politica con, tra gli ospiti, Giuliano Amato e il nuovo libro “Grandi illusioni” (libreriauniversitaria.it) che farà da filo conduttore a un incontro, con Paolo Mieli e Michele Salvati, sull’Italia di oggi.
La Costituzione sarà invece al centro di un dibattito con tre autori Einaudi: Ugo Mattei e il suo “Contro le riforme”, Salvatore Settis con “Azione popolare” e Gustavo Zagrebelsky di cui esce proprio nei giorni del Salone “Fondata sul lavoro”. Ma c’è anche spazio per lo spettacolo e la musica con Giorgio Faletti in “Parole e musica”, l’omaggio a Lucio Dalla di Marco Alemanno in un incontro a cui parteciperà Roberto Vecchioni, mentre Francesco De Gregori leggerà “Cuore di tenebra” di Conrad.
Al Cile, paese ospite d’onore, la casa editrice Marcos y Marcos dedica, nella serata inaugurale del 15 maggio, lo spettacolo “Canto che amavi”, alla Reggia di Venaria, sulla poetessa Gabriela Mistral, prima donna latinoamericana ad ottenere il Premio Nobel nel 1945. Maratona notturna per Roberto Bolano con proiezioni, letture, musica dal vivo, il 17 maggio al Cecchi Point di Torino. All’evento, che ha il sostegno del Salone del Libro, ci sarà anche Carolina Lopez, vedova Bolano.
Fra i big Luis Sepulveda, che sara’ a Torino ma ha declinato l’invito a far parte della delegazione ufficiale, di cui esce il 9 maggio “Ingredienti per una vita di formidabili passioni” (Guanda), una raccolta di articoli su Cile, letteratura, politica. Non ci sarà invece Marcela Serrano di cui Feltrinelli ha da poco pubblicato “Adorata nemica mia” e neppure Isabel Allende.
Fra gli autori cileni contemporanei Alejandro Zamba con “Modi di tornare a casa” (Mondadori) sulla generazione dei figli di chi e’ stato complice o ha combattuto la dittatura cilena, e Lina Meruane, 43 anni, con “Sangue negli occhi” (La Nuova Frontiera) su una ragazza che perde la vista.
Tra gli autori internazionali il vincitore del Premio Goncourt 2012 Jerome Ferrari con “Il sermone sulla caduta di Roma” (E/O), Javier Cercas con “Le leggi della frontiera” (Guanda), la “Camilleri tedesca” Nele Nehuaus pubblicata in Italia da Giano e Peter Esterhazy che riceverà da Melania Mazzucco il Premio Mondello Autore Straniero.
Debutta lo spazio CookBook dove non mancherà Benedetta Parodi di cui è attesa a fine mese per Rizzoli una novità per ragazzi e ci sarà la vincitrice di Masterchef Tiziana Stefanelli, oltre al “Whoopie! piccole golosità in un boccone” (Sperling&Kupfer) di Mauro Padula e Carolina Turconi. Fresco di stampa arriva al Salone anche “Le bugie nel carrello” (Chiarelettere) di Dario Bressanini per una “spesa più consapevole”. (Ansa)