
Don Antonio Mazzi
CASSINO (Frosinone) – Da domani fino al 15 settembre si accenderanno di nuovo i riflettori sulla “Mille Giovani per la Pace”, giunta quest’anno alla sua XIX edizione. L’iniziativa nacque nel 1994 da un’idea di don Antonio Mazzi, in occasione del 50° anniversario della distruzione e ricostruzione di Cassino e Montecassino (1944).
Quest’anno l’evento “Mille Giovani per la Pace”, promosso e organizzato dalla Fondazione Exodus, si svolgerà presso la Cascina di San Pasquale, sede storica della Comunità Exodus di Cassino. Sei giorni di eventi e dibattiti incentrati su tematiche specifiche: associazionismo, volontariato, politica intesa come istituzione di un laboratorio di formazione politica, lavoro.
A questi temi gli organizzatori ne hanno aggiunto un altro: il mondo dell’informazione. Due gli appuntamenti inseriti nel programma e dedicati ai giornalisti precari, “garantiti” e ai new media. Il primo si terrà martedì 11 settembre alle ore 20.
Protagonista della tavola rotonda sarà Antonio Loconte, autore del libro “Senza paracadute: diario tragicomico di un giornalista precario”.
L’autore è salito recentemente alla ribalta nazionale per aver denunciato nel suo diario, con prefazione di Antonio Caprarica, la triste condizione di un giornalista precario; vita comune a quella del metalmeccanico, idraulico, impiegati precari che hanno deciso di non arrendersi e lottare.
La tavola rotonda non è rivolta ai soli addetti ai lavori, ma vuole essere una riflessione sull’attuale momento difficile che investe indistintamente ogni categoria lavorativa. A confrontarsi, oltre all’autore Antonio Loconte, interverranno la professoressa Fiorenza Taricone, presidente del corso di laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale e, in veste di moderatore, il giornalista Loris Fratarcangeli.
Il secondo appuntamento in programma è per il 14 settembre alle ore 17. Titolo del seminario: “Liberi nella rete. Internet, informazione e terzo settore: la nuova frontiera della partecipazione”. Interverranno: Daniele di Nunzio, sociologo e ricercatore dell’Ires; Emanuele Tedesco, blogger e ricercatore all’Università La Sapienza di Roma; Vincenzo Moretti, sociologo della Fondazione Di Vittorio e docente all’Università di Salerno; Stefano Milani, giornalista di RadioArticolo1, del Manifesto e del Corriere della Sera e responsabile del “Radiogiornale Sociale”; Sergio Esposito, direttore creativo di Triboo spa, e Luigi Maccaro, responsabile della sede di Cassino della Fondazione nonché del sito web di Exodus. Modererà Carlo Ruggiero, giornalista web. (Adnkronos)