
Franco Siddi, segretario generale Fnsi
CAGLIARI – Aderisco, con il Sindacato dei Giornalisti Sardi, alla nuova marcia per il lavoro indetta per domani da Cgil, Cisl e Uil della Sardegna a Cagliari.
Impegni precedenti della Fnsi non mi consentono di essere presente a Cagliari ma, come già nel luglio di un anno fa e nelle successive manifestazioni autunnali, non posso non esser con la nostra categoria solidale e vicino a quanti lottano contro la povertà, per il lavoro dignitoso e da riconquistare, per un lavoro che non può essere privo di diritti e che non può essere negato o considerato un disvalore a seconda degli interessi dei poteri forti della finanza o delle Borse.
La condizione del lavoratore – contrariamente a quanto si afferma da più parti – non è esaurita da altre figure. Anzi, simbolicamente e materialmente, si è estesa la platea di coloro che patiscono sulla propria pelle i costi della crisi, della precarietà, dei diritti negati e dei redditi insufficienti.
I giornalisti stanno facendo i conti, come tante altre categorie, con questa condizione di nuovo proletariato che chiede risposte diverse alla politica e alle istituzioni. Leggi che facilitano i licenziamenti non possono definire quadri avanzati di sviluppo sociale ed economico.
Cambiare è indispensabile, mettere insieme persone e non numeri è un lavoro delicato e profondo che i sindacati e le forze sociali fanno con merito mettendo in campo proteste legittime e proposte alternative che sono – checchè se ne dica – azioni di coesione sociale che prima o poi qualcuno dovrebbe misurare anche dal punto di vista del lavoro materiale e del peso di una autonomia della regione. La Sardegna paga molto di più di altre regioni i costi della crisi e della povertà di lavoro e di redditi.
La precarietà e anche la nuova disoccupazione giornalistica, per scelte imprenditoriali d’azzardo o per gli effetti di una situazione universalmente difficile (come per le tv locali), non possono essere combattute se non attraverso una visione di politiche sociali di lavoro e dello sviluppo diverse. La specialità della regione sarda richiede sforzi di autorigenerazione. La nuova marcia per il lavoro non fa cadere questa speranza.