
Uno strumento, insomma, in grado di esaltare i principi di trasparenza e di imparzialità con sicuri effetti deflattivi sugli eventuali ricorsi avverso la graduatoria che attribuisce i benefici economici stabiliti dal Decreto Ministeriale n. 292 del 5 novembre 2004.
Alla conferenza stampa parteciperanno anche Gregorio Corigliano e Paolo Posteraro, componenti del Comitato regionale per le Comunicazioni, organismo che riveste funzioni di governo, garanzia e consulenza in materia di comunicazione su base regionale e che cura, fra l’altro, la tenuta del Roc (Registro degli operatori di comunicazione), con l’obiettivo di garantire trasparenza e pubblicità degli assetti proprietari, occupandosi anche dei casi inquinamento elettromagnetico.
Fra i compiti fondamentali del Corecom rientrano: la vigilanza sulle programmazioni per la tutela dei minori; la garanzia della par condicio e la conciliazione in ambito locale delle controversie tra gestori del servizio di telecomunicazioni e utenti.