ROMA – Raccontare l’intreccio informazione-politica della Seconda Repubblica attraverso la carriera e le svolte professionali di quattro anchorman di successo: Enrico Mentana, Bruno Vespa, Gad Lerner e Michele Santoro. E’ l’intento di ‘Matador’, nuovo programma di Simona Ercolani al via questa sera, in seconda serata, su Rai2.
“L’atteggiamento dell’anchorman è un po’ quello del matador – spiega all’Ansa l’autrice -. Sono loro i protagonisti dell’arena. Il vuoto della politica ha fatto debordare la magistratura e il giornalismo, sia in tv sia nella carta stampata. E’ una categoria che ha molta più credibilità di un tempo rispetto ai politici, che la credibilità l’hanno persa”.
“Matador” vuole offrire al pubblico un punto di vista privilegiato per svelare il “dietro le quinte” di trasmissioni che hanno fatto la storia della televisione, da “Samarcanda” a “Matrix”, da “Porta a Porta” a “Milano Italia”.
Si parte con Enrico Mentana, dalla passione giovanile per la politica che lo porta a colloquio in Rai con l’allora direttore del Tg1 Emilio Rossi, ai primi scoop e alla vicedirezione del Tg2. Per poi arrivare alle prove più difficili: la creazione del Tg5. E ancora, il cambio di direzione al Tg5 e il passaggio a Matrix per sfidare Porta a Porta; i contrasti con Berlusconi, il caso Eluana, le clamorose dimissioni dall’azienda del Biscione; i contatti con La7, le difficoltà della trattativa, la firma. E infine, il nuovo tg e i 100 giorni di conduzione.
Immagini di repertorio originali scandiscono la cronologia del racconto, alternando interviste al protagonista della puntata e ad alcuni testimoni dei più salienti episodi televisivi con Mentana: Giovanni Stella, ad di Ti Media, ricostruisce i retroscena della trattativa per l’attuale direzione del tg in onda sulla rete che amministra; Giuseppe Soffiantini parla del suo sequestro e del coinvolgimento di Mentana a cui venne inviato un lobo dell’orecchio dell’imprenditore rapito; l’ex direttore di Canale 5 Giorgio Gori ricorda i momenti del debutto delle news sulla rete ammiraglia del Biscione; Achille Occhetto, il suo portavoce Massimo De Angelis, Alessio Gorla, ex-dirigente Fininvest e attuale consigliere di amministrazione della Rai, ripercorrono i momenti di quel primo faccia a faccia in tv tra gli allora leader del nuovo partito Forza Italia e dei Ds prima delle elezioni del ‘94.
A questi si aggiungono i commenti di Ferruccio De Bortoli e Ezio Mauro e dei colleghi di Mentana che al suo fianco hanno vissuto episodi fondanti della seconda Repubblica nei luoghi forti del giornalismo: Clemente Mimun, Vincenzo Mollica, Cristina Parodi, Massimo Corcione, Alessandro Banfi, Gaia Tortora e Filippo Facci. (Ansa)
Nel programma al via stasera su Rai2, la Seconda Repubblica vista attraverso 4 anchorman di successo