Oggi, alle ore 17,30 a Polistena, dibattito su “Stragi, delitti, misteri” del caposervizio della Gazzetta del Sud

Nicola Gratteri presenta il libro di Arcangelo Badolati

Nicola Gratteri

Arcangelo Badolati

POLISTENA (Reggio Calabria) – Il magistrato Nicola Gratteri, oggi a Polistena, per presentare il libro del giornalista Arcangelo Badolati “Stragi, Delitti, Misteri”. L’iniziativa è dell’Amministrazione Comunale di Polistena, impegnata sin dal suo insediamento, a promuovere e diffondere sul territorio i valori della legalità e dell’antimafia sociale, attraverso percorsi di collaborazione con le istituzioni, la magistratura, le forze dell’ordine, le associazioni a vario titolo in prima linea nella lotta alla criminalità organizzata.
“La stagione dell’antimafia” è, infatti, un percorso culturale ideato dal Comune di Polistena, che prevede l’articolazione di una serie di appuntamenti, seminari, incontri, convegni, per diffondere gli esempi positivi e l’affermazione della legalità come principio di vita.
Oggi, alle ore 17.30, nel Salone delle Feste, Nicola Gratteri concluderà il dibattito incentrato sul libro “Stragi, Delitti, Misteri” (Pellegrini editore, euro 18), al quale parteciperanno, oltre all’autore, il sindaco di Polistena, Michele Tripodi, il presidente della fondazione Calabria Roma Europa, Domenico Naccari, il criminologo Francesco Bruno, il presidente dell’Associazione Roma Sila Festival, Domenico Monteleone.
Arcangelo Badolati, giornalista professionista, laureato in Giurisprudenza, è caposervizio della Redazione di Cosenza del quotidiano ”Gazzetta del Sud”. Autore di numerose pubblicazioni sulle devianze criminali e i misteri calabresi, ha seguito, negli ultimi venti anni, i più importanti processi celebrati in Calabria. È componente del Centro di documentazione e ricerca sul fenomeno mafioso dell’Università della Calabria ed ha collaborato con “Il Tempo” di Roma, “L’Indipendente” di Milano e l’Agenzia Giornalistica Italia (Agi).
È autore, inoltre, con Marisa Fallico, di “Nera di Calabria” una delle trasmissioni televisive più seguite della regione. Ha vinto la quinta edizione del Premio “Alarico” per il settore Cronaca (2003); il Premio “Aurora” per il giornalismo (2005); il Premio “Internazionale del Mediterraneo” Sezione professioni (2006); il Premio letterario “Pasquale Rossi” (2006); il Premio “Riccio” (2007); il Premio “Cristo d’argento” (2008); il Premio “Unesco” per il giornalismo (2009); il Premio “Vienna da Fuscaldo” (2009); il Premio “Renato Caminiti” (2009); il Premio “Lorenzo Calogero” (2009).
Ha ricevuto anche un riconoscimento speciale per la cronaca al Premio “Giovanni Losardo” (2004) e una menzione d’onore al Premio “Ramoscello d’ulivo” (2007). Ha pubblicato: I segreti dei boss (2001); Malandrini (2002); Sette casi per sette delitti (2003); Il Mig delle bugie (2004); il Mammasantissima (2006); Crimini (2007); ‘Ndrangheta eversiva (2007); I segreti dei boss – 2 (2008); Faide (2009); Banditi e Schiave (2009) con Giovanni Pastore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *