Quinta edizione del concorso riservato agli under 35. In palio 3mila euro. Domante entro il 29 febbraio

Premio giornalistico Massimiliano Goattin

Massimiliano Goattin

VENEZIA – L’Ordine dei Giornalisti del Veneto, su iniziativa della famiglia Goattin, con la collaborazione del Comune di Venezia e della Camera di Commercio di Venezia, bandisce la 5ª edizione del Premio per giovani giornalisti in ricordo di Massimiliano Goattin, giornalista veneziano scomparso a soli 25 anni mentre era avviato con passione a una promettente attività giornalistica ed editoriale.
Ispirandosi al suo esempio, il premio intitolato al giovane giornalista è stato concepito sia come “borsa di studio”, per aiutare i giovani colleghi a perfezionarsi attraverso progetti di formazione inerenti le tematiche professionali e deontologiche, sia come “start-up”, per favorire la nascita di nuovi progetti di carattere giornalistico ed editoriale.
Il Premio Goattin, del valore complessivo di 3.000 euro e che da quest’anno si avvale del supporto tecnico della Camera di commercio di Venezia, è riservato a tutti i giornalisti iscritti all’Ordine del Veneto che, alla data del 31 marzo 2012, non abbiano ancora compiuto 35 anni e che intendano alternativamente:
A) frequentare un percorso di formazione o aggiornamento professionale;
B) avviare un progetto editoriale (ad esempio una nuova pubblicazione, anche online; una web tv, un reportage ecc.) o di micro impresa in ambito giornalistico (ad esempio un’agenzia giornalistica, uffici stampa anche collettivi ecc.).
Tutti i progetti o percorsi formativi saranno selezionati da un’apposita Commissione.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Per partecipare alla selezione è necessario compilare in tutte le sue parti il modulo di domanda scaricabile dal sito internet www.ordinegiornalisti.veneto.it o disponibile nella sede dell’Ordine dei Giornalisti del Veneto.
Le domande dovranno pervenire entro e non oltre mercoledì 29 febbraio 2012 (farà fede la ricevuta di consegna dell’e-mail certificata) via posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo odgveneto@gigapec.it
Alla domanda di partecipazione dovranno essere allegati:
il curriculum vitae che riporti il percorso scolastico del partecipante e l’elenco completo delle esperienze professionali maturate in campo giornalistico;
la Scheda Progetto, rigorosamente completata in tutte le sue parti, con l’illustrazione sintetica degli estremi del:
A) Progetto di formazione, finalizzato ad un percorso di aggiornamento e formazione professionale.
B) Progetto legato all’ambito giornalistico, che si sviluppi nel rispetto della deontologia professionale. In questo secondo caso, il progetto potrà essere avviato anche in collaborazione con altri colleghi o professionalità complementari necessarie alla sua realizzazione.
La Scheda Progetto deve comprendere anche un dettagliato piano di spesa.
Per quanto riguarda il punto B del bando, la Camera di Commercio di Venezia (con il cui house organ Massiliano Goattin collaborò), attraverso la propria Azienda Speciale Venezi@Opportunità, organizzerà un corso gratuito ad hoc rivolto a quanti intendono presentare domanda di partecipazione (e che desiderino usufruire di questa opportunità), nel quale saranno fornite indicazioni per avviare un progetto imprenditoriale di tipo giornalistico. Il corso si svolgerà prima della scadenza del Bando, nel mese di febbraio 2012: ci si potrà iscrivere dal sito di Venezi@Opportunità, www.veneziaopportunita.it, dal 2 al 31 gennaio 2012. La Camera di Commercio metterà inoltre a disposizione del vincitore una consulenza più approfondita e personalizzata finalizzata all’avvio del progetto.
Sede del corso e della consulenza sarà la sede camerale di Marghera, Banchina Molini 8, dove operano anche gli uffici di Venezi@Opportunità.
I progetti dovranno essere realizzati nell’arco di 12 mesi dall’avvenuta assegnazione. Non possono partecipare al bando gli assegnatari della Borsa di studio dell’anno precedente.
COMMISSIONE GIUDICATRICE
Le domande saranno esaminate da un’apposita Commissione, presieduta da un rappresentante dell’Ordine dei giornalisti del Veneto e composta da un membro della famiglia Goattin, da due giornalisti (uno designato dall’Ordine dei giornalisti del Veneto e uno dal Comune di Venezia) e da un rappresentante scelto dalla Camera di Commercio di Venezia.
Alla Commissione spetterà il compito di selezionare il progetto o i progetti ritenuti meritevoli dell’assegnazione del Premio, del valore complessivo di 3mila euro e del servizio di consulenza offerto da Venezi@Opportunità.
La somma potrà, su parere insindacabile della Commissione, essere suddivisa tra più progetti.
Il progetto vincitore o i progetti vincitori del Premio Goattin saranno presentati nella sede dell’Ordine dei giornalisti del Veneto (Palazzo Turlona, San Polo 2162), a Venezia, nel corso dell’Assemblea annuale degli iscritti, che si svolgerà entro la fine del mese di marzo 2012.
EROGAZIONE DEL PREMIO
Il Premio sarà erogato a fronte della presentazione di fatture e ricevute comprovanti le spese sostenute e di una relazione conclusiva a progetto completato.
Per ulteriori informazioni il consigliere delegato è Alessandra Sgarbossa (pec alessandra.sgarbossa@venetogiornalisti.it – cell. 349-3588484).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *