Agevolazione fiscale fino a 6mila euro ai giornalisti con reddito non superiore a 40mila euro lordi

Giornalisti: detassazione dei contratti aziendali

ROMA – Nell’accordo raggiunto, il 13 luglio scorso, tra la Fieg e la Fnsi (contestualmente all’accordo per la rinnovazione della parte economica del contratto nazionale di lavoro giornalistico), è stato definito lo schema di accordo-quadro che può essere sottoscritto a livello aziendale tra l’azienda ed il Cdr e che consente di utilizzare le maggiorazioni per lavoro straordinario, il compenso per lavoro supplementare nei part-time e le maggiorazioni per lavoro notturno e per lavoro festivo come strumenti per perseguire incrementi di produttività, innovazione ed efficienza organizzativa e altri elementi di competitività e redditività legati all’andamento economico dell’impresa.
L’accordo aziendale, che, in base alla normativa vigente, necessita di uno specifico rimando della contrattazione nazionale, consente di sottoporre le componenti retributive dovute alle sopra richiamate voci contrattuali, ad un’imposta sostitutiva del 10%, con evidente vantaggio per i giornalisti interessati.
Si deve, però, tener presente che quest’agevolazione fiscale, limitatamente al corrente anno 2011, può trovare applicazione, entro il limite complessivo di 6mila euro lordi e soltanto a favore dei giornalisti che percepiscono un reddito annuo non superiore a 40mila euro lordi.
Tuttavia, l’art.26 del decreto legge 6 luglio 2011 n. 98 (Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria), già trasformato in legge, prevede che anche per l’anno 2012 le somme erogate ai lavoratori sulla base di accordi aziendali correlate a incrementi di produttività, qualità, redditività, innovazione, efficienza organizzativa, collegate ai risultati riferiti all’andamento economico o agli utili dell’impresa o ad ogni altro elemento rilevante ai fini del miglioramento della competitività aziendale, saranno assoggettate ad una tassazione agevolata del reddito e beneficeranno di uno sgravio dei contributi dovuti dal lavoratore e dal datore di lavoro. Le misure della tassazione agevolata e dell’abbattimento contributivo saranno deliberate dal governo, sentite le parti sociali, entro il 31 dicembre 2011.
È, pertanto, di tutta evidenza come, sia relativamente all’anno in corso che al 2012, tramite questo strumento si possono facilitare incrementi retributivi di fatto, tenendo anche presente che il richiamato art.26 del DL 98/2011 non fa alcun riferimento al livello reddituale ed è, quindi, da presumere che per il 2012 le agevolazioni fiscali e contributive possano riguardare tutti i giornalisti dipendenti.
I Comitati di redazione sono, pertanto, invitati a verificare la percorribilità e la possibilità di utilizzare queste disposizioni all’interno della propria azienda anche tenendo presente la bozza di accordo aziendale che Fieg ed Fnsi hanno concordato in sede di rinnovo biennale del contratto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *