
La trasmissione, curata dal caporedattore Santo Della Volpe, proporrà i momenti più significativi del Premio Ilaria Alpi. Dall’inaugurazione con lo spettacolo di Daniele Biacchessi e l’installazione su donne e informazione di Alma Carrara, una carrellata di immagini racconterà, a chi non ha potuto essere presente, quello che è successo a Riccione dal 15 al 18 giugno.
Non mancheranno le interviste alle grandi firme del giornalismo internazionale che si sono succedute sul palco di Villa Mussolini, così come le parole – toccanti e decise – con cui Mariangela Gritta Grainer, Agnese Moro e Antonio Ingroia hanno ricostruito il filo rosso della verità che lega il caso Alpi alle stragi impunite della storia d’Italia.
Spazio nello speciale del Tg3 anche agli appuntamenti a cavallo tra intrattenimento e informazione, come gli Anno Zoro di Diego Bianchi, Antonio Sofi e Sandro Ruotolo, oppure gli aperitivi con cui Andrea Vianello e i suoi tanti ospiti (da Enrico Lucci delle Iene a Stefania Petyx di Striscia, da Giuseppe Cruciani di Radio 24 a Stefano Maria Bianchi di Annozero e Bernardo Iovene di Report) hanno fatto il punto su inchiesta e ironia, politica e sberleffo.
In onda anche estratti dei video poetici in omaggio a Giorgio Alpi e a Roberto Morrione e una sintesi della serata finale condotta da Tiziana Ferrario, con i simpatici siparietti tra i due grandi vecchi del giornalismo, Demetrio Volcic e Bernardo Valli, gli interventi di Mara Morrione e della coraggiosa reporter camerunense Agnes Taile e, naturalmente, gli autori delle straordinarie immagini – dalla Libia come dal profondo nord italiano – dei servizi e delle inchieste che hanno vinto il Premio Ilaria Alpi.