Ieri Fnsi e Fieg hanno aperto il tavolo: sul tappeto rivalutazione e stabilità dell’Inpgi

Contratto giornalisti: avviata la trattativa

La sede della Fieg, in via Piemonte, a Roma

ROMA – Federazione Italiana Editori Giornali e Federazione Nazionale della Stampa Italiana hanno aperto ieri, presso la sede romana della Fieg, in via Piemonte, il tavolo delle trattative per il rinnovo biennale della parte economica del contratto nazionale di lavoro giornalistico.
La delegazione della Fieg, guidata dal consigliere delegato ai problemi sindacali, Alberto Donati, era composta da Roberto Cilenti (vice presidente del Fondo di Previdenza Complementare), Edoardo Zecca e dall’avv. Stefano Scarpino. Quella della Fnsi, guidata dal segretario generale Franco Siddi, dal presidente Roberto Natale, dal segretario aggiunto Giovanni Rossi, dai componenti Fabio Azzolini, Guido Besana, Ezio Cerasi, Camillo Galba, Leyla Manunza, Fabio Morabito, Carlo Parisi, Paolo Perucchini, Luigi Ronsisvalle e Daniela Stigliano, dal direttore Giancarlo Tartaglia e dal funzionario Giampaolo Gozzi.
Un incontro interlocutorio per definire l’agenda dei lavori e affidare ai rispettivi tecnici le valutazioni sugli aumenti economici, che verranno applicati dal primo aprile prossimo a prescindere da quando si chiuderà la trattativa. Due i punti alla base della trattativa: la rivalutazione della parte economica e la stabilità dei conti dell’Inpgi, che dovrebbe essere oggetto di un tavolo trilaterale con lo stesso istituto di previdenza.
Inoltre, è stata raggiunta un’intesa di massima sulle relazioni industriali permanenti in tema di precariato e formazione. Sul tavolo anche l’ipotesi di estendere ai freelance la possibilità di iscriversi al fondo di previdenza complementare. Il prossimo incontro tra le parti è previsto il 6 o 7 aprile. Il 30 marzo si riunirà la Giunta Esecutiva della Fnsi, mentre il giorno successivo è fissata la conferenza nazionale dei Comitati di redazione, chiamata ad eleggere la commissione contratto che resterà in carica per i prossimi quattro anni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *