
Il concorso nacque cinque anni fa con l’intenzione di coinvolgere i giornalisti nella comunicazione della Primavera del Prosecco e degli eventi ad essa correlati, rendendo la stampa protagonista attiva della manifestazione.
Con educational, momenti d’incontro, visite alle cantine e alle 17 mostre che danno vita alla rassegna, ogni anno numerosi reporter possono toccare con mano un evento che è stato preso a modello di marketing territoriale e particolarmente apprezzato per la ricchezza e varietà di momenti organizzati al suo interno.
La Primavera del Prosecco è caratterizzata da: grandi vini e aziende vitivinicole da conoscere; imperdibili paesaggi mozzafiato disegnati dalle linee irregolari dei filari; formaggi, salumi, e tanti altri prodotti tipici da assaggiare nelle trattorie o nei ristoranti dell’Altamarca; passeggiate a piedi o in bicicletta per scoprire antichi borghi, castelli e vecchie abazie, ma anche mostre d’arte, centri benessere e parchi archeologici per i più piccoli. Questi alcuni dei punti che la stampa potrà svelare al pubblico con servizi radiofonici e televisivi, pezzi per quotidiani e periodici o pubblicazioni sul web.
Con educational, momenti d’incontro, visite alle cantine e alle 17 mostre che danno vita alla rassegna, ogni anno numerosi reporter possono toccare con mano un evento che è stato preso a modello di marketing territoriale e particolarmente apprezzato per la ricchezza e varietà di momenti organizzati al suo interno.
La Primavera del Prosecco è caratterizzata da: grandi vini e aziende vitivinicole da conoscere; imperdibili paesaggi mozzafiato disegnati dalle linee irregolari dei filari; formaggi, salumi, e tanti altri prodotti tipici da assaggiare nelle trattorie o nei ristoranti dell’Altamarca; passeggiate a piedi o in bicicletta per scoprire antichi borghi, castelli e vecchie abazie, ma anche mostre d’arte, centri benessere e parchi archeologici per i più piccoli. Questi alcuni dei punti che la stampa potrà svelare al pubblico con servizi radiofonici e televisivi, pezzi per quotidiani e periodici o pubblicazioni sul web.
Il concorso, riservato a giornalisti italiani e stranieri iscritti all’Ordine, è composto da un premio speciale assoluto e quattro primi premi, uno per ogni categoria: stampa quotidiana, stampa periodica, radio-televisione e web-internet-agenzie. Ai vincitori, oltre ad un riconoscimento in denaro (1000 euro per la migliore opera in assoluto e 500 per ogni sezione) è prevista la fornitura di una selezione di grandi vini Docg e Doc e un week-end da trascorrere nelle strutture ricettive dell’Altamarca Trevigiana. Articolo o servizi dovranno pervenire ad Altamarca entro 30 maggio 2011. Il bando