Aumentati gli importi massimi concedibili, domande entro il 31 dicembre

Con l’Inpgi mutui fino a 300mila euro

REGGIO CALABRIA – Il Consiglio di Amministrazione dell’Inpgi ha sancito l’aumento degli importi massimi dei mutui ipotecari concedibili agli iscritti. “L’opportunità – fa notare Carlo Parisi, fiduciario Inpgi della Calabria e presidente della Commissione Provveditorato – deriva dallo stanziamento di 24 milioni e mezzo di euro per la concessione di mutui ipotecari ai giornalisti iscritti alla Gestione principale dell’Inpgi. Di questa somma, 5 milioni di euro sono stati riservati ai mutui oggetto di portabilità e 2 milioni di euro alle cooperative edilizie costituite tra giornalisti iscritti all’Inpgi”.
In concreto, tenendo conto dell’aumento dei prezzi degli immobili, soprattutto nelle grandi città, il Cda dell’Istituto di Previdenza dei Giornalisti Italiani ha deliberato di aumentare gli importi massimi concedibili per alcune tipologie di mutuo: da 250.000 a 300.000 euro per l’acquisto della prima casa; da 375.000 a 450.000 euro per i coniugi o conviventi more uxorio, figli, fratelli e sorelle entrambi giornalisti, per l’acquisto o la costruzione della prima casa; da 130.000 a 175.000 euro per la ristrutturazione della prima casa; da 130.000 a 150.000 euro per la ristrutturazione di altri immobili ad uso abitativo.
L’importo mutuato potrà essere ammortizzato, a scelta del mutuatario, in 10, 15, 20 anni o 25 anni. Mentre, per determinare il tasso fisso d’interesse da applicare sui mutui, l’Inpgi utilizza un meccanismo mensile di adeguamento automatico, che prevede una percentuale fissa (spread) applicata all’Eurirs. Il tasso applicato sarà quello in vigore nel mese di stipula del contratto di mutuo. I tassi in vigore, accompagnati dai relativi piani di ammortamento, vengono pubblicati all’inizio di ogni mese sui siti www.giornalisticalabria.it e www.inpgi.it.
“Oltre al tasso di interesse vantaggioso – afferma il presidente dell’Inpgi, Andrea Camporese – i giornalisti che decidono di chiedere un mutuo all’Inpgi beneficiano anche di altri aspetti di flessibilità, quali la mancanza di penalità in caso di estinzione anticipata, l’assenza di spese accessorie (incasso rata, richieste conteggi, rilascio dichiarazioni) e costi contenuti relativi alle spese di istruttoria e di perizia. Inoltre, per i giovani colleghi di età inferiore a 40 anni, è previsto l’ammortamento a rate crescenti. Questo sistema consente di pagare rate meno impegnative all’inizio della carriera, allorché si dispone di retribuzioni più basse”.
Tutti coloro che sono interessati a richiedere un mutuo potranno inviare le domande (a mezzo raccomandata) ai seguenti indirizzi: Inpgi, Ufficio Mutui, Via Nizza n. 35, 00198 Roma, oppure consegnate a mano – previo rilascio della ricevuta – direttamente presso l’Ufficio mutui in Via Nizza, 35 a Roma e presso gli Uffici di corrispondenza regionali (a Reggio Calabria in via Biagio Camagna, 28). Il termine per la presentazione delle domande scade il 31 dicembre 2010.
Ulteriori informazioni sono disponibili sui siti internet sopra indicati, oppure rivolgendosi agli Uffici di corrispondenza regionali (in Calabria, tel. 0965.810980; e-mail: inpgi@giornalisticalabria.it) o all’Ufficio mutui della sede dell’Inpgi di Roma (tel. 06.8578277-274).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *