Il documentario sulla "rivolta di Rosarno" riceve il Premio al Festival di Venezia

«Il Sangue Verde» è «Cinema Doc»

VENEZIA – I volti dei giovani immigrati africani protagonisti di quella che, ormai, viene ricordata come la “rivolta di Rosarno” sono arrivati fino al 67° Festival del Cinema di Venezia e Andrea Segre che ha realizzato su di loro il documentario “Il sangue Verde” ha ricevuto il premio “Cinema Doc” alle Giornate degli Autori.
Viva soddisfazione della produzione ZaLab e del direttore di Rai 3, Paolo Ruffini. L’anteprima televisiva è prevista su Rai 3 il 15 settembre, alle 23, nell’ambito della programmazione Doc3 coordinata da Anna Maria Catricalà. Il documentario era stato accolto in Sala Volpi a Venezia con grande calore di pubblico anche per la presenza degli stessi immigrati.
Da Rosarno a Venezia per “Il sangue Verde”: un viaggio indimenticabile per ciascuno di loro culminato oggi nel riconoscimento della giuria. Il premio comporterà la proiezione in sala del documentario: si comincia domani, lunedì 13 settembre con il Cinema Farnese a Roma. Seguiranno le proiezioni a Milano (14 settembre al Milano Film Festival) e Salina (16 settembre al SalinaDocFest).
Prodotto da ZaLab in coproduzione con Aeternam Films, con la collaborazione di Raitre e Doc3 e la partecipazione di Aamod, è patrocinato da Amnesty International Italia. La fotografia è di Luca Bigazzi, Federico Angelucci e Matteo Calore; il montaggio di Sara Zavarise. Nel cast: Amadou Bodian, Abraham Kwasi Appiah, Abraham Yabrè, Kalifa Soumahroro, Jamadu Bagayogo, John Kofi Boateng, Tibi Saidou Zongo, Giuseppe Lavorato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *