
Sono 181 (su 262 iscritti) i candidati che affronteranno la prova orale, dopo aver superato quella scritta, nella sede del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti (via Parigi 11 – 2° piano – Roma).
La Commissione esaminatrice è formata dal presidente Pietro Maria Catalani (sostituto procuratore generale presso la Corte di Appello di Roma), dal magistrato Adolfo Coletta (sostituto procuratore della Repubblica di Frosinone) e dai giornalisti: Claudio Giachino, Antonio Maria Di Fresco, Giorgio Viglino, Massimo Carboni e Arturo Clavuot. Segretario è Vincenzo Lucrezi.
Membri supplenti: presidente Fabrizio Riga (consigliere della Corte di Appello di Roma), Filippo Casa (giudice del Tribunale di Roma) ed i giornalisti: Cinzia Romano, Fabrizio Caporale, Giuseppe De Paoli, Roberto Mirteto e Marina Sbardella.
Il candidato dovrà far pervenire, almeno tre giorni prima della data della sua convocazione per la prova orale, alla Segreteria della Commissione – presso il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, in Roma, via Parigi, n. 11 – per posta oppure consegnandola direttamente agli uffici (escludendo fax ed e-mail), la tesina, in un’unica copia, consistente nell’approfondimento di un argomento a sua scelta (al massimo 5500/6000 caratteri).
Membri supplenti: presidente Fabrizio Riga (consigliere della Corte di Appello di Roma), Filippo Casa (giudice del Tribunale di Roma) ed i giornalisti: Cinzia Romano, Fabrizio Caporale, Giuseppe De Paoli, Roberto Mirteto e Marina Sbardella.
Il candidato dovrà far pervenire, almeno tre giorni prima della data della sua convocazione per la prova orale, alla Segreteria della Commissione – presso il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, in Roma, via Parigi, n. 11 – per posta oppure consegnandola direttamente agli uffici (escludendo fax ed e-mail), la tesina, in un’unica copia, consistente nell’approfondimento di un argomento a sua scelta (al massimo 5500/6000 caratteri).
Il candidato potrà indicare, in una copertina, la sessione per la quale presenta la tesina, il titolo relativo all’argomento prescelto e il suo nome e cognome. Il calendario degli orali