
Sulla nuova versione di Agensir.it restano in primo piano i servizi bisettimanali “Sir Italia” e “Sir Europa”: nel primo si trovano tra l’altro articoli, interviste, notizie sull’attività degli organismi nazionali e regionali della Chiesa italiana, delle diocesi, di enti e associazioni; notizie sull’attività della Santa Sede e del Papa; servizi e approfondimenti su questioni di carattere sociale, culturale, politico ed economico; notizie dalle Chiese cristiane e dalle altre confessioni religiose del mondo; inchieste. “Sir Europa”, bisettimanale in italiano e inglese d’informazione europea, religiosa, culturale e istituzionale, spazia invece dalle attività delle Conferenze episcopali europee al dialogo ecumenico e interreligioso, dalle attività istituzionali dell’Ue a quelle di organismi sociali e culturali europei.
“Non si tratta di un elenco di cose fatte o da fare – commenta il direttore Paolo Bustaffa – ma di un percorso professionale che si sviluppa nel quotidiano incontro tra le realtà ecclesiali del territorio con quelle nazionali ed europee. Un’esperienza di reciprocità non comune in cui la fatica e la bellezza del pensare non sono considerate un impegno in più ma vengono vissute come fatica e bellezza che motivano e sostengono una professionalità che, senza presunzione, si pone in dialogo anche con media di diversa ispirazione culturale”.
“Non si tratta di un elenco di cose fatte o da fare – commenta il direttore Paolo Bustaffa – ma di un percorso professionale che si sviluppa nel quotidiano incontro tra le realtà ecclesiali del territorio con quelle nazionali ed europee. Un’esperienza di reciprocità non comune in cui la fatica e la bellezza del pensare non sono considerate un impegno in più ma vengono vissute come fatica e bellezza che motivano e sostengono una professionalità che, senza presunzione, si pone in dialogo anche con media di diversa ispirazione culturale”.