Il cordoglio della Fnsi, del Presidente della Repubblica e della Camera dei deputati al giornalista morto oggi a 66 anni

Addio Gianni Borgna, una vita per la cultura

Gianni Borgna

ROMA – E’ morto Gianni Borgna. Critico musicale, saggista e politico italiano, era nato a Roma il 13 giugno 1947. Giornalista pubblicista era iscritto all’Ordine del Lazio dal 12 novembre 1990.
La Fnsi ne ricorda la sua figura di “uomo di grande spessore umano, impegnato da anni per la crescita culturale della sua Roma di cui è stato assessore, appunto, alla Cultura nelle giunte Rutelli e Veltroni dal 1993 al 2006, ma anche giornalista sensibile e scrittore fecondo.
Memorabili i suoi libri sulle canzoni italiane ed in particolare su quelle di Sanremo. E proprio in queste ore, mentre si sta svolgendo il Festival, la sua vita è stata stroncata da un male incurabile che ci priverà per sempre della sua sensibilità e della sua vasta cultura sempre mostrata con quell’umiltà patrimonio dei grandi. «Una vita senza cultura, senz’arte, senza poesia è una vita senza senso» diceva. E come dargli torto?”.
La Federazione Nazionale della Stampa Italiana è vicina ai familiari di Gianni e a tutti gli amici e i colleghi che lo hanno conosciuto e amato.
Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha “appreso con dolore la triste notizia della prematura scomparsa di Gianni Borgna, di cui ho avuto modo di apprezzare il costante impegno politico e la sensibilità e le competenze mostrate nello svolgimento di delicati incarichi pubblici nella Regione Lazio e al Comune di Roma come assessore alla cultura”.
“Ne ricordo – afferma Napolitano – in particolare la genuina passione e attenzione per il mondo dello spettacolo e per la canzone italiana. Ai suoi famigliari e a chi lo conobbe e stimò, invio le mie più sentite condoglianze”.
Tutta l’aula della Camera dei deputati ha applaudito in piedi in memoria di Gianni Borgna, ricordato da Walter Verini del Pd.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *