
La prima pagina del Decreto luogotenenziale del 1917 ora stampabile dal web
ROMA – Un mese fa il Parlamento italiano ha varato la legge sull’equo compenso per i giornalisti (Legge n. 233 del 31 dicembre 2012, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 2 del 3 gennaio 2013), entrata in vigore il 18 gennaio scorso. Il testo della legge è – come è naturale per i nostri giorni – stampabile da internet. Basta cliccare sul sito http://gazzette.comune.jesi.an.it/2013/2/3.htm.

Pierluigi Franz
“Ma 95 anni fa, – rammenta Pierluigi Franz, presidente del Gruppo romano giornalisti pensionati, – dopo la disfatta di Caporetto, fu varata un’analoga normativa per assicurare un equo trattamento economico al personale necessario all’esercizio delle aziende giornalistiche e per compensare la lievitazione del costo della carta. L’onere fu appunto coperto dall’aumento del prezzo dei giornali”.
Si trattava, ricorda Franz, con meticolosa precisione, del “Decreto luogotenenziale 2 dicembre 1917 n. 1938, emesso da Tomaso di Savoia, luogotenente generale di sua maestà Vittorio Emanuele III, re d’Italia, e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 dicembre 1917 n. 290, pagg. 4945-4948-4949 e 4950”.
La vera notizia, ad oggi, è che il testo del Decreto datato 1917 “è ora stampabile da internet, – comunica Franz – basta cliccare sul sito http://augusto.digitpa.gov.it/gazzette/index/download/id/1917290_PM”.