Venerdì 31 agosto, alla vigilia della VII Giornata per la salvaguardia del Creato, da Passo Rolle a Valle Imperina

Camminata dei giornalisti cattolici per l’ambiente

TRENTO –  “Camminata dei giornalisti per l’ambiente”, venerdì 31 agosto, per celebrare la VII Giornata per la salvaguardia del Creato (1° settembre).
Promossa da Greenaccord Onlus, in collaborazione con le Diocesi di Belluno-Feltre, Trento e Bolzano-Bressanone, Como, con il patrocinio della Provincia di Trento e del Pefc Italia (organismo internazionale di certificazione forestale), è finalizzata a sollecitare l’attenzione dei media sui temi ambientali.
Le Pale di San Martino, il Parco di Paneveggio, le Dolomiti di Brenta e i boschi del Cansiglio, sono infatti gli scenari – unici al mondo, alcuni patrimonio dell’Umanità – co-protagonisti di un modo originale per vivere la VII Giornata per la Salvaguardia del Creato in programma sabato prossimo. Quattro ore e mezzo di cammino da Passo Rolle (Trento) a Valle Imperina, nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.
Il giorno prima operatori dell’informazione e giovani trentini e veneti, camminando insieme fra le Dolomiti Unesco e montagne di straordinaria bellezza, si confronteranno sui temi ambientali. Con loro anche rappresentanti delle comunità locali che hanno contribuito ad organizzare la giornata.
La scelta dei luoghi che saranno toccati dal percorso non è casuale: le Dolomiti, inserite fra i Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco, dimostrano come le bellezze naturali di cui l’Italia dispone siano una ricchezza fondamentale e non solo per le comunità che le abitano.
I boschi trentini sono parte importante dell’economia locale: sono infatti certificati secondo i rigorosi standard del Pefc: uno schema di certificazione della gestione forestale sostenibile e responsabile che rafforza la difesa del territorio dai rischi di dissesto idrogeologico e fornisce materia prima e energia rinnovabile e sostenibile alle industrie locali. Un patrimonio importante sono anche gli storici boschi del Cansiglio, conosciuti fin dai tempi della Serenissima e utilizzati dalla Repubblica di Venezia come materia prima per i remi delle proprie imbarcazioni.
Il programma della giornata prevede una camminata in più tappe – sei, per la precisione – con soste in punti particolarmente significativi che permetteranno la riflessione e il confronto anche ispirate a passi biblici sulla bellezza e la maestosità del creato.
L’iniziativa è stata promossa dall’associazione Greenaccord Onlus – una rete di oltre 150 giornalisti che ogni anno organizza a giugno il Forum dell’Informazione cattolica per la Salvaguardia del Creato – in collaborazione con le Diocesi di Belluno-Feltre, Trento, Bolzano-Bressanone e Como che per il 5° anno celebrano insieme la giornata.
La Provincia autonoma di Trento ha dato all’iniziativa il patrocinio così come il Pefc Italia. Obiettivo condiviso è promuovere il dibattito e la formazione sui temi ambientali.
 “Questo appuntamento – spiega Alfonso Cauteruccio, presidente di Greenaccord Onlus – è stato pensato come un’occasione per rimarcare il significato della giornata dedicata alla salvaguardia del creato ed il ruolo centrale dei giornalisti per accrescere la sensibilità ambientale in vista sia di una maggiore attenzione per la tutela del creato ed il risanamento delle ferite che ad esso sono state inferte dalle attività umane. Il fatto che alla nostra proposta abbiano aderito con entusiasmo autorevoli testate, soprattutto del mondo cattolico, dimostra quanto questi temi stiano finalmente guadagnando posizioni nel mondo ecclesiale ed in particolare nell’agenda dei media di riferimento”. Il programma

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *