Dal 23 al 29 luglio una settimana di appuntamenti in Veneto e Trentino in memoria del famoso giornalista e scrittore

Dino Buzzati
VENEZIA – “Ricordando Dino Buzzati” è il titolo della rassegna, in calendario dal 23 al 29 luglio, dedicata al giornalista e scrittore bellunese a 40 anni dalla sua scomparsa.
Nel variegato programma compaiono eventi distribuiti tra il Bellunese e il Trentino, organizzati dal Circolo cultura e stampa bellunese e da Ideas Communication, con la collaborazione della Pro Loco e del Gruppo Alpini di Limana, il Parco naturale Paneveggio-Pale di San Martino, le Guide alpine di San Martino di Castrozza e Primiero e l’Azienda per il turismo di San Martino, Primiero e Vanoi, con il patrocinio, tra gli altri, dell’Ordine dei giornalisti del Veneto.
IL PROGRAMMA
Lunedì 23 luglio
BUZZATI: L’UOMO E LE RADICI
Villa Buzzati – San Pellegrino (BL)
Ore 18.15: Villa Buzzati ed il suo giardino, dove il grande giornalista e scrittore è nato, si apriranno per accogliere la presentazione della manifestazione a cura degli organizzatori. Introduzione alla manifestazione.
Ore 18.40: Presentazione ex tempore promossa in collaborazione con la Scuola del Legno di Sedico con esposizione esclusivamente degli otto bozzetti preparatori alle opere. Si tratta di bassorilievi dipinti ispirati ai celebri ex voto buzzatiani de “I miracoli di Val Morel” che saranno realizzate da otto tra allievi, ex allievi e professori della scuola.
Contestualmente, nel granaio: Mostra fotografica “I 40 volti di Buzzati”, a cura di Riccardo Ricci. Grazie alla disponibilità della moglie Almerina, saranno esposti scatti e immagini del giornalista di origini Bellunesi. Saranno 40 foto che accompagneranno in un viaggio attraverso i 40 momenti di vita più significativi di Buzzati, raccontandone sia la dimensione pubblica che quella – meno nota – più privata. Uno straordinario ritratto a 360 gradi che sarà liberamente accessibile al pubblico per tutta la serata e che accompagnerà poi la manifestazione in tutte le sue tappe.
Ore 19.30: Momento conviviale. Buffet offerto da Strada dei Formaggi, vini Biasiotto, ristorante Il Borgo.
Ore 21.15: Mtm presenta “Sola in casa” di Dino Buzzati. Atto unico con Lydia Biondi. Mise en espace a cura di Giovanni Morassutti.
Ore 21.45: Giardino Buzzati presenta “La telefonista”. Atto unico. Prima Nazionale. Con Antonella Morassutti. Regia e luci di Riccardo Ricci. Costumi di Ilenia Rossit.
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso libero. In caso di pioggia gli spettacoli si svolgeranno nel granaio.
Martedì 24 luglio
BUZZATI: MOSTRI, MIRACOLI, MISTERI
Val Morel, Limana
Val Morel si svela alla luce delle fiaccole per offrire la possibilità di una visita in notturna (ore 20 – 24) ad alcuni tra i luoghi cari alla memoria di Dino Buzzati, primo tra tutti il celebre Capitello di Santa Rita. Sarà un percorso illuminato che partirà dalla frazione di Giaon, con i murales ispirati ai miracoli buzzatiani, e che si concluderà con la piazza di Val Morel.
Dalle 19.30: Possibilità di degustazione di menù a tema presso la Trattoria Alle Scole (su prenotazione) e presso il punto ristoro allestito nella Baita alpina (dalle 19.30 alle 21.00).
Ore 21: Alle 21, presso la Baita Alpina di Val Morel: “Mostri, miracoli & misteri. I miracoli di Valmorel”. Vasco Mirandola legge Dino Buzzati. Musiche dal vivo della Piccola Bottega Baltazar. Lo spettacolo è ad ingresso libero.
In contemporanea nel Casel in Piazza a Valmorel e con ingresso libero: Esposizione del dipinto originale di Santa Rita realizzato da Dino Buzzati e mostra fotografica “I 40 volti di Buzzati”, a cura di Riccardo Ricci.
Mercoledì 25 luglio
LE MUSICHE DI BUZZATI
Feltre, loggiato di Palazzo della Ragione
Ore 21.00: “Omaggio a Buzzati”. Concerto dal vivo dedicato a Buzzati. Con Dolomiti Symphonia, orchestra delle Dolomiti diretta dal maestro Delio Cassetta. Musiche di Haydn, Mozart, Elgar, Jenkins. Contestualmente: Mostra fotografica “I 40 volti di Buzzati”, a cura di Riccardo Ricci. Tutte le iniziative sono ad ingresso libero.
Giovedì 26 luglio
BUZZATI: LE DOLOMITI
Val Canali, Tonadico, San Martino di Castrozza
Ore 8.30: Val Canali, Percorso alla scoperta dei luoghi amati da Dino Buzzati. Le guide Alpine del gruppo Aquile di San Martino di Castrozza e Primiero accompagneranno gli ospiti attraverso Val Pradidali e Val canali con soste nei punti di maggior interesse. Ritrovo ore 8.30 presso piazzale “La ritonda”. Partecipazione gratuita previa prenotazione presso Ufficio Turistico di san Martino (tel. 0439.768867). Necessario abbigliamento idoneo.
Ore 14: Villa Welsperg, sede del parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino. Apertura straordinaria della Biblioteca del Parco, dedicata al grande scrittore.
Ore 18: Tonadico – Palazzo Scopoli (sede municipale), inaugurazione “Sono montagne”, mostra personale di Lalla Morassutti, nipote di Dino Buzzati. Presentazione a cura di Ivano Pocchiesa e Carlo Marcello Conti.
Ore 21.15, San Martino di Castrozza – Centro Congressi Sass Maor: Tavola rotonda dedicata al complesso e fertile legame che univa Dino Buzzati alle “sue” montagne.
Introduce e modera: Ivano Pocchiesa e Carlo Marcello Conti. Si prevede la partecipazione di: Enrico Camanni, giornalista e storico della montagna; Roberto de Martin, presidente Film Festival Trento; Giovanni Padovani, presidente Associazione Alpinistica Giovane Montagna; Narciso Simion, capo gruppo Gruppo Aquile San Martino e Primiero; Lorenzo Viganò, giornalista del Corriere della Sera e saggista; Patrizia Dalla Rosa, Associazione Internazionale Dino Buzzati, Giampaolo De Paoli, guida alpina.
Contestualmente: Mostra fotografica “40 volti di Buzzati”, a cura di Riccardo Ricci. Tutte le iniziative sono ad ingresso libero.
Venerdì 27 luglio
BUZZATI: IL FASCINO DELLA MONTAGNA
Alleghe
Ore 17: Sala Congressi, Tavola rotonda coordinata da Bepi Pellegrinon. È prevista la partecipazione di Armando Aste, alpinista; Rolly Marchi, giornalista; Reinhold Messner, alpinista esploratore e scrittore, Spiro Dalla Porta Xidias, presidente Gruppo Italiano Scrittori di Montagna.
Ore 18.30: Scuola Elementare di Alleghe – Sala Stoppani, inaugurazione mostra documentaria “Le Dolomiti di Buzzati”, esposizione di lettere e quadri di Buzzati nonché di materiale fotografico originale relativo al grande scrittore. A cura di Bepi Pellegrinon. La mostra resterà aperta fino a fine agosto. Ingresso: € 5. Presentazione ristampa del volume “Le Dolomiti di Buzzati”, edizioni Nuovi Sentieri. Interverrà l’editore a presentare un’opera da tempo esaurita nelle sue precedenti edizioni. Contestualmente, negli spazi del Palazzo del ghiaccio: Mostra fotografica “I 40 volti di Buzzati”, a cura di Riccardo Ricci.
Ore 21, Lago di Alleghe: Voci dal lago: su una piattaforma posta in acqua Paolo Valerio, regista ed attore del Teatro Stabile di Verona, interpreterà Poema a Fumetti di Dino Buzzati. Concerto – reading con proiezione delle tavole buzzatiane. La terrazza dell’Hotel Europa diverrà palco d’eccezione per gli ospiti che potranno unire il piacere del cibo a quello dell’ascolto.
In caso di maltempo lo spettacolo di svolgerà nella Sala Congressi. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.
Sabato 28 luglio
BUZZATI: LA MONTAGNA INCANTATA
Auronzo di Cadore
Ore 21, Teatro Comunale Kursaal: Paolo Valerio, regista ed attore del Teatro Stabile di Verona, interpreterà Poema a Fumetti di Dino Buzzati. Concerto – reading con proiezione delle tavole buzzatiane. Contestualmente, nel teatro: Mostra fotografica “I 40 volti di Buzzati”, a cura di Riccardo Ricci. Tutte le iniziative sono ad ingresso libero.
Domenica 29 luglio
BUZZATI: IL TRASCENDENTE
San Martino di Castrozza
Ore 18: Presentazione lavori realizzati dagli allievi della Scuola del legno di Sedico ed esposizione delle opere. Le opere saranno poste all’asta ed il ricavato sarà parzialmente devoluto all’Associazione Internazionale Dino Buzzati e alla Scuola del Legno di Sedico.
Ore 20.30, Centro Congressi Sass Maor: Le Pale di San Martino, tanto amate dal grande scrittore, sono la scenografia straordinaria per una tavola rotonda dedicata alla spiritualità di Dino Buzzati con particolare riferimento al suo rapporto con il trascendente.
Contestualmente, nel Centro Congressi Sass Maor: Mostra fotografica “I 40 volti di Buzzati”, a cura di Riccardo Ricci.