
Luigi Contu
BRUXELLES (Belgio) – “Comunicare l’Europa ai tempi della crisi” significa informare correttamente e puntualmente i media ed il pubblico italiani sulle scelte fatte dalla Ue. Un’Europa che non è fatta solo delle ansie che nascono dallo sforzo di risanamento dei conti pubblici chiesto da Bruxelles, ma che ha un suo punto fermo, soprattutto, nel senso di appartenenza al progetto costantemente «in progress» di quella Unione europea che ha garantito oltre mezzo secolo di pace, stabilità e crescita”.
Questa la missione dell’Ansa, che a Bruxelles ha presentato il canale web Europa ed organizzato una tavola rotonda al Parlamento Europeo, moderata dal direttore Luigi Contu, cui hanno partecipato il ministro per gli Affari europei, Enzo Moavero, il vicepresidente della Commissione europea, Antonio Tajani, ed i vicepresidenti italiani del Parlamento, Gianni Pittella e Roberta Angelilli.
Il presidente dell’Ansa, Giulio Anselmi, ha firmato l’accordo con il Parlamento europeo per lo sviluppo dei servizi audiovisivi, che alimentano il sito dell’agenzia, che coagula oltre 10 milioni di utenti unici. L’informazione, secondo il ministro Moavero, “é un terreno che va pienamente utilizzato” in un momento in cui “la crisi ha contribuito a creare una forte attenzione da parte dei cittadini verso l’Europa e gli altri Stati dell’Unione”.
Per Angelilli, l’informazione a portata del cittadino “può, infatti, accorciare le distanze con chi percepisce lontane le decisioni prese a Bruxelles”. E Pittella ha auspicato un “salto culturale” dei media che faccia “percepire in positivo la Ue come la nostra casa comune”.
“Per un paese come l’Italia che ha spesso bisogno di stimoli esterni per affrontare i suoi problemi, l’importanza di comunicare l’Europa – ha osservato Anselmi – è centrale. Lo è in particolare nell’attuale congiuntura, che vede la Ue a volte strumentalmente al centro del dibattito politico”.
Il direttore Contu ha sottolineato che l’Ansa, “nonostante la difficile congiuntura ed i tagli non lungimiranti del Governo, vuole mantenere la sua rete internazionale al servizio del sistema Paese e dei cittadini e la presenza a Bruxelles con la più grande redazione italiana nella capitale europea: il canale web ne è la testimonianza concreta”.
“Questo ruolo dell’Ansa – ha aggiunto Contu – è tanto più importante in un momento in cui la crisi minaccia l’unità europea e l’opinione pubblica si sente distratta dalla burocrazia di Bruxelles”.