Giornalisti e poligrafici in assemblea permanente per non consegnare tutta l’informazione a pochi colossi editoriali

Liberazione dal 1° gennaio ferma le rotative

ROMA – “Liberazione”, il quotidiano organo ufficiale del Partito della Rifondazione Comunista, dal 1° gennaio  sospenderà “in via cautelativa” le pubblicazioni. Lo hanno reso noto le lavoratrici e i lavoratori di Liberazione, il Comitato di redazione e la Rappresentanza Sindacale Unitaria riferendone comunicazione dalla società editrice Mrc.
L’editore spiega che questo è “il risultato immediato della cancellazione retroattiva del finanziamento pubblico per i giornali cooperativi, di idee e di partito decisa dal governo Berlusconi e confermata dal governo Monti”. Un provvedimento che colpisce una redazione già provata da una pesante ristrutturazione: 23 esuberi di giornalisti su 30 e 14 esuberi di poligrafici su 20.
“Ora tutti e 50, con le nostre famiglie – denunciano i lavoratori – restiamo senza futuro. E la testata, piccola ma con vent’anni di storia alle spalle, vede spegnersi la propria voce. Il nostro è il primo di una serie di giornali, le stime dicono almeno cento, che se il finanziamento non verrà ripristinato immediatamente, sono destinati a morire”.
I lavoratori e le lavoratrici a rischio sono oltre 5mila, a cui vanno aggiunti quelli dell’indotto. “Sappiamo perfettamente – spiegano i lavoratori di Liberazione – di essere una goccia nell’oceano, siamo solidali con tutti i lavoratori, pensionati e precari colpiti dalla crisi e dalle ricette inique del governo Monti: di loro raccontiamo tutti i giorni sulle nostre pagine. Vogliamo, però, che sia chiaro a tutti che sono in campo da tempo diverse proposte alternative che permetterebbero di reperire le risorse necessarie senza gravare sui conti dello Stato”.
“Intervenire subito per salvare la nostra e le altre testate, i nostri e tutti i posti di lavoro oggi minacciati – afferma Liberazione – è ancora possibile. E’, però, una questione di giorni, anzi di ore. C’è bisogno di scelte politiche chiare e operative per non consegnare tutta l’informazione nelle mani di pochi colossi editoriali, com’è successo per le televisioni”.
L’appello del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano in difesa del pluralismo dell’informazione, è ancora in attesa di una risposta. Da oggi i lavoratori e le lavoratrici di Liberazione sono in assemblea permanente e impegnati in iniziative di sensibilizzazione e di lotta. E fanno appello ai lavoratori delle altre testate, ai lettori, alle organizzazioni sindacali, alle associazioni, ai movimenti, ai cittadini “per costruire insieme, subito, momenti di mobilitazione”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *