Il fondatore del sito più discusso del mondo non sarà estradato, al momento, in Svezia. Può far ricorso all’Alta Corte

Wikileaks: Assange davanti alla Corte Suprema

Julian Assange

LONDRA (Gran Bretagna) – Julian Assange non sarà estradato immediatamente in Svezia. L’australiano potrà chiedere l’esame alla Corte Suprema perchè il suo caso è di interesse generale del pubblico. Lo ha stabilito oggi un tribunale a Londra. Non è detto, però, che il capo di Wikileaks convinca la Corte.
Va, inoltre, osservato che Assange deve ancora chiedere alla Corte Suprema di esaminare il suo caso. L’Alta Corte si è limitata a stabilire che gli è concesso di farlo indipendentemente.
Il punto su cui la Corte ha individuato nel caso Assange un interesse generale del pubblico è quello della validità dei mandati di arresto europei, un tema oggi in discussione anche in Parlamento. “Sono felice”, ha detto il capo di Wikileaks dopo il verdetto.
Julian Assange ha 14 giorni di tempo per presentare una richiesta scritta di ricorso alla Corte Suprema, il massimo organo giudiziario del Regno Unito. Non è chiaro quanto tempo ci metteranno i giudici a esaminare l’appello. E’ “altamente improbabile” che Julian Assange faccia Natale in Svezia: lo ha detto all’Ansa un legale dell’australiano. I tempi dell’esame del ricorso da parte della Corte Suprema – ha detto l’avvocato – sono di 2-4 settimane, oltre alle due settimane concesse al capo di Wikileaks per presentare appello.
L’Alta Corte, che oggi ha dato all’australiano il permesso di fare ricorso su una questione che solleva un caso di “generale interesse del pubblico”, ha detto che la Corte Suprema deve decidere “il prima possibile”.
“Una grande decisione”: così Julian Assange ha commentato il parere dell’Alta Corte di Giustizia che lo ha autorizzato a presentare ricorso alla Corte Suprema sulla legittimità dei mandati di arresto europei.
“E’ una grande decisione in un momento in cui il Parlamento britannico esamina la stessa questione”, ha detto Assange parlando fuori dall’Alta Corte. (Ansa)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *