
Il primo appuntamento per l’inaugurazione e la presentazione del Festival è alle 10.30 nel Cinema Apollo con la consegna del Premio giornalistico Anna Politkovskaja, giunto alla sua terza edizione, che quest’anno premierà il lavoro di Hossam el Hamalawy, giornalista e blogger egiziano. L’ingresso a tutti gli eventi del Festival è gratuito. Fra i numerosi ospiti che animeranno le tre giornate vi sono Arundhati Roy e John Berger, Jovanotti e i maliani Amadou e Mariam, il giornalista Arundhati Roy e John Berger e la scrittrice Natasha Walter, il direttore generale di Greenpace International, Kumi Naidoo.
Michela Marzano e Antonio Scurati, Gipi con il suo nuovo lavoro cinematografico. Vauro e Daria Bignardi. Loredana Lipperini e Horacio Verbitsky. Come nelle precedenti edizioni, a Ferrara sarà presente Medici senza Frontiere, la più grande organizzazione medico-umanitaria indipendente del mondo, che quest’anno festeggia i suoi 40 anni.
Per l’occasione Msf allestisce a Ferrara un “Centro Nutrizione in città” e la mostra fotografica istituzionale sulle attività dell’organizzazione.
IL PROGRAMMA DI OGGI (VENERDI’ 30 SETTEMBRE)
- 10.30 CINEMA APOLLO
Inaugurazione e presentazione del festival
a seguire
Premio giornalistico
Anna Politkovskaja
Terza edizione
Consegna del premio a
Hossam el Hamalawy
giornalista e blogger egiziano
In inglese con traduzione simultanea - 11.00 CORTILE DEL CASTELLO
In diretta
con Radio3Mondo
Intervista a:
Beatriz Preciado
filosofa spagnola, autrice di Pornotopia
Sarah el Sirgany
giornalista e blogger egiziana
conduce
Anna Maria Giordano
Rai – Radio3Mondo
In inglese con traduzione consecutiva - 11.30 CINEMA APOLLO
Genova, dieci anni dopo
Jeff Israely
Worldcrunch
Eric Jozsef
Libération
Serge Enderlin
Le Temps
Introduce e modera
Riccardo Chartroux
Tg3
In italiano e in francese
con traduzione simultanea - 12.00 CINEMA BOLDINI
Prosecutor
di Barry Stevens
Canada 2010, 92′
Luglio 2008, la Corte penale internazionale emette un ordine di arresto contro il presidente sudanese Omar al Bashir per i crimini commessi in Darfur. A chiedere il mandato, il primo diretto a un capo di stato in carica, è Luis Moreno-Ocampo, procuratore capo della Corte.
In inglese con sottotitoli in italiano. Anteprima italiana (rassegna Mondovisioni) - 12.30 CORTILE DEL CASTELLO
Bidonville, le nuove bombe a orologeria
Il fotografo
Francesco Zizola
presenta
Urban survivors
una mostra di Noor per Msf
con Kostas Moschochoritis
direttore generale Msf Italia
In italiano - 14.00 CINEMA BOLDINI
The Edukators 2.0
di Doku Working Group & coop99
Austria 2011, 85′
Un film collettivo, realizzato con video, foto, blog e tweet degli studenti dell’università di Vienna, per raccontare la più grande protesta studentesca europea degli ultimi anni.
In tedesco e inglese con sottotitoli in italiano. Anteprima italiana (rassegna Mondovisioni) - 14.30 TEATRO COMUNALE
L’alleato scomodo dell’Occidente
Jason Burke
giornalista britannico, autore di Al Qaeda: la vera storia
Pepe Escobar
corrispondente di Asia Times
Rahimullah Yusufzai
giornalista del quotidiano pachistano The News
Introduce e modera
Emanuele Giordana
Terra
In inglese con traduzione simultanea.
Ingresso con tagliando - 15.00 CHIOSTRO DI SAN PAOLO
Nel Mondo
Rassegna stampa internazionale
a cura della redazione di
Internazionale
in collaborazione con Presseurop
In italiano - 15.30 GROTTE DEL CINEMA BOLDINI
Foto, gioco e fantasia
Laboratorio fotografico per bambini a cura di
Associazione culturale Wide Shut Photography
in collaborazione con Marco Caputi, Cooperativa Diversamente
Tutti i laboratori per bambini - 15.30 BIBLIOTECA ARIOSTEA
Non solo di parole. Un’idea di cultura, un’idea di scuola
Tullio De Mauro
linguista
Introduce
Gaetano Sateriale
Cgil nazionale
In italiano - 15.30 CAFFÈ CASTELLO
I libri
Rapporto attività Msf
Presentano il libro Soccorrere e testimoniare
Francesco Zizola
fotoreporter
Kostas Moschochoritis
direttore generale Msf Italia
Cristina Nadotti
La Repubblica
In italiano - 16.00 UNIVERSITÀ – AULA MAGNA GIURISPRUDENZA
Elogio della pigrizia. Confessioni di un illustratore italiano
Guido Scarabottolo
dialoga con
Goffredo Fofi
Lo Straniero
In italiano
a seguire
Guido Scarabottolo
incontra i visitatori
della mostra “Elogio della pigrizia”
presso la Porta degli Angeli - 16.00 CINEMA BOLDINI
Last Chapter: Goodbye Nicaragua
di Peter Torbiörnsson
Spagna/Svezia 2010, 102′
Il 30 maggio del 1984 una bomba esplode durante una conferenza stampa dell’ex leader sandinista Edén Pastora. Venticinque anni dopo il giornalista svedese Peter Torbiörnsson, uno dei sopravvissuti, torna in Nicaragua per cercare di far luce su quell’episodio.
In svedese, inglese e spagnolo con sottotitoli in italiano. Anteprima italiana (rassegna Mondovisioni) - 16.00 CHIOSTRO DI SAN PAOLO
I libri
Alma Guillermoprieto
presenta
Cronache dal continente che non c’è
con Camilla Desideri
Internazionale
e con
Lorenzo Ribaldi
Francesca Bianchi
La Nuova Frontiera
In spagnolo con traduzione consecutiva - 16.00 PALAZZO MASSARI
L’Europa in bancarotta. La crisi economica che minaccia l’Unione
Paddy Agnew
Irish Times, Irlanda
Dimitri Deliolanes
Ert tv, Grecia
Michaela Namuth
Brand Eins, Germania
Lepisto Pertti
Helsingin Sanomat, Finlandia
Gian Paolo Accardo
condirettore Presseurop
Modera
Emilio Dalmonte
vicedirettore Rappresentanza in Italia – Commissione europea
In italiano - 16.30 CINEMA APOLLO
Nei corridoi del Cremlino. Mosca alla vigilia delle elezioni
Evgeni Utkin
Giornalista russo
Andrei Soldatov
Giornalista russo, cofondatore del sito Agentura
Introduce e modera
Andrea Pipino
Internazionale
In inglese con traduzione simultanea - 17.00 CORTILE DEL CASTELLO
Benvenuti a TED, le idee che cambiano il mondo
In diretta con Radio3Mondo
Bruno Giussani
direttore europeo TED
Giovanni De Mauro
Internazionale
Modera
Marino Sinibaldi
Rai – Radio3
In italiano
TED è un’organizzazione che promuove conferenze con le menti più brillanti del mondo - 17.30 CINEMA APOLLO
Professione fotoreporter
Sala 4
Jodi Bieber
fotografa sudafricana,
vincitrice del World Press Photo
presenta il suo lavoro
In inglese con traduzione consecutiva - 17.30 CHIOSTRO DI SAN PAOLO
I libri
Martín Caparrós
presenta
Non è un cambio di stagione
con Giuliano Milani
Internazionale
In spagnolo con traduzione consecutiva - 18.00 CINEMA BOLDINI
You Don’t Like the Truth – 4 Days inside Guantánamo
di Luc Côté e Patricio Henríquez
Canada 2010, 99′
Omar Khadr è un ragazzo canadese di quindici anni, arrestato in Afghanistan e detenuto a Guantánamo. La videoregistrazione dei suoi interrogatori in carcere offre una prospettiva inedita sulla guerra al terrorismo.
In inglese e arabo con sottotitoli in italiano (rassegna Mondovisioni) - 18.00 PALAZZO MASSARI
I libri
Gli anni della tempesta
reading musicale tratto dal romanzo
Brigate nonni
con l’autore
Matteo Speroni
accompagnamento musicale di
Folco Orselli
In italiano - 18.30 CHIOSTRO PICCOLO DI S. PAOLO
Il tg del Post
Cosa è successo oggi mentre eravate alla festa, con Luca Sofri e altri ospiti
In italiano - 18.30 CINEMA APOLLO
Rivoluzione, atto primo. Speranze e pericoli del dopo Mubarak
Issandr el Amrani
giornalista, fondatore del blog The Arabist
Hossam el Hamalawy
giornalista egiziano, fondatore del blog Arabawy
Ahmed Nagi
giornalista e scrittore egiziano
Sarah el Sirgany
giornalista e blogger egiziana
Introduce e modera
Ugo Tramballi
Il Sole 24 Ore
In inglese con traduzione simultanea - 18.30 ZUNI
I figli della svolta
Gabriela Preda
Foreign Policy Romania
presenta il documentario
I figli della svolta. (ri)nati nell’89
con Andrea Pipino
Internazionale
In italiano - 19.00 CINEMA APOLLO
TED. Living in Globality
Una selezione degli speaker di TED, in video
Hans Rosling, esperto di sanità mondiale
The Good News of the Decade (15′)
Jacqueline Novogratz, amministratore delegato dell’Acumen Fund
Inspiring a Life of Immersion (17′)
Paul Romer, economista
Charter Cities (18′)
Zainab Salbi, fondatrice di Women for Women International
Women, Wartime and the Dream Of Peace (17′)
Martin Jacques, giornalista e accademico britannico
Understanding the Rise of China (21′)
In inglese con sottotitoli in italiano. Durata totale: 90 minuti - 19.00 CORTILE DEL CASTELLO
I libri
Daria Bignardi
presenta il suo libro
Un karma pesante
con Michela Marzano
In italiano - 19.00 CHIOSTRO DI SAN PAOLO
C’era una volta Fukushima. Tutto quello che dovreste sapere sulla catastrofe in Giappone
Giorgia Monti
Campagna mare Greenpeace Italia
Ike Teuling
campagna nucleare Greenpeace internazionale
Modera
Junko Terao
Internazionale
In italiano e in inglese con traduzione consecutiva - 19.30 ZUNI
I libri
Emiliano Ponzi
presenta
10×10
con Alberto Notarbartolo
Internazionale
In italiano - 19.30 PALAZZO MASSARI
La traversata
Video e parole intorno alla fortezza Europa
Gabriele Del Grande
giornalista
Dagmawi Yimer
documentarista etiope
Alexandra Deniau
France2
François Renaut
France2
Francesca Zuccaro
Responsabile progetti immigrazione Msf
Modera
Lucia Goracci
Tg3
In italiano e in francese
con traduzione consecutiva
a seguire proiezione dei documentari
Wanted, but not welcome
a cura di Gabriele Del Grande, Associazione Naga, Milano Film Festival. Italia 2010 (8′)
A one-way ticket out of Tunisia
di David Thompson. France24, 2011 (16’)
The ‘French dream’ of Tunisia’s illegal immigrants
di Cyril Vanier, Julien Sauvaget, Zakaria Drias. France 24, 2011 (16’)
Les naufragés de la révolution
di Alexandra Deniau e François Renaut. France 2, 2011 (40’)
L’amore ai tempi della frontiera
Di Alexandra D’Onofrio. Foto di Alessio Genovese. Italia 2011, (20′) Anteprima italiana
In versione originale con sottotitoli in italiano. In collaborazione con l’Associazione “Ilaria Alpi” - 20.30 CINEMA BOLDINI
Page One: A Year Inside the New York Times
di Andrew Rossi
Stati Uniti 2011, 91‘
Il 2010 è stato l’anno nero dei giornali, incalzati da internet e dal calo della pubblicità. Come ha affrontato la crisi uno dei maggiori quotidiani statunitensi? Per dodici mesi una telecamera ha seguito il lavoro della redazione del New York Times.
In inglese con sottotitoli in italiano. Anteprima italiana. Distribuzione Feltrinelli – Real Cinema (rassegna Mondovisioni) - 21.00 TEATRO COMUNALE
I giorni di Genova
Spettacolo con Blas Roca Rey
Di Carlo A. Bachschmidt
A dieci anni dal G8, la ricostruzione dei fatti attraverso atti processuali, video e registrazioni originali. Con il contributo di Haidi Giuliani
Prima nazionale. In italiano
Ingresso con tagliando - 22.30 CINEMA BOLDINI
Tahrir
di Stefano Savona
Italia/Francia 2011, 90′
Cairo, febbraio 2011. Elsayed, Noha e Ahmed occupano piazza Tahrir, giorno e notte. Una cronaca in tempo reale della rivoluzione, raccontata da chi l’ha fatta.
In arabo con sottotitoli in italiano. Anteprima italiana. Alla presenza del regista Stefano Savona (rassegna Mondovisioni) - 22.30 SALA ESTENSE
L’ultimo terrestre
di Gian Alfonso Pacinotti, in arte Gipi
Alla presenza del regista
e del protagonista Gabriele Spinelli
In italiano
Ingresso con tagliando