
Peppino Impastato

Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato
CINISI (Palermo) – Si svolgeranno nel nome di Peppino Impastato le tre giornate antimafia in programma, dal 17 al 19 agosto, a Cinisi. L’associazione “Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato” ha, infatti, organizzato nel Comune palermitano tre eventi che avranno luogo nella sede di Casa Memoria, dell’ex Casa Badalamenti e della pizzeria Impastato.
Domani, 17 agosto, si parte con la “Notte Bianca” di Cinisi. Le porte di “Casa Memoria” rimarranno aperte. Le persone così potranno visitare la casa e conoscere e approfondire la storia di Peppino Impastato. Anche l’ex Casa di Badalamenti, nel corso principale di Cinisi, sarà aperta e all’interno verranno allestite tre mostre per immagini.
La prima ritrae il lavoro delle cooperative di Libera che si occupano dei terreni confiscati a Giovanni Brusca, a cura dell’associazione Asadin di Cinisi; la seconda, invece, affronta il tema degli sbarchi a Lampedusa con il titolo: “Storia di barche, braccia e bare”. E la terza raccoglie opere di un giovane artista cinisense Beny Vitale e porta il titolo “Trebel art”.
Nei suoi collage Trebel non affronta tematiche particolari, assembla le figure in modo inusuale. L’artista non cerca di dare significato alle sue opere, stimola invece l’osservatore a provare una sensazione nuova, nel vedere accostamenti nuovi, di forte impatto visivo ed emotivo. Quest’ultima iniziativa si pone nell’ottica di ospitare a Casa Badalamenti i prodotti del genio artistico locale, per donare nuovo respiro e nuove forme di espressione al territorio. Casa Memoria a questo proposito aspetta nuovi suggerimenti e nuove proposte.
Il 18 agosto nei locali della pizzeria Impastato (S.S. 113 Km 288,800 Cinisi) alle 21 verrà proiettato il film “Io ricordo” di Ruggero Gabbai. Si tratta di un film a cui il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha dedicato una targa per il valore della coscienza e dell’impegno.
Nel decimo anniversario della morte di Giovanni Falcone un padre, Gianfranco Jannuzzo, spiega al bambino Piero La Cara, che quel giorno compie 10 anni, cos’è la mafia e chi era Giovanni Falcone, perché lui ne porta il nome e perché ci sono persone, in Sicilia, che oggi vogliono responsabilmente assumersi l’eredità morale di Paolo, Giovanni, Boris, Cesare, Gaetano, Rocco, Beppe, Ninni, Carlo Alberto, Piersanti, Libero, Rosario. A seguire l’incontro con l’attore protagonista Gianfranco Iannuzzo.
Il 19 agosto, sempre nei locali della pizzeria Impastato, alle 21, verrà proiettato il trailer del documentario “Zona Espansione Nord, Libera Repubblica dello Zen”. Il film affronta i problemi di un quartiere, lo Zen zona espansione nord uno dei cosiddetti quartieri satellite, insediamenti popolari per palermitani confinati a Palermo. È la storia di questo luogo, dei suoi abitanti strappati dai catoi del centro, fuggiti dal terremoto del ’68 e dell’occupazione delle case popolari che ne seguì. A seguire, incontro con Giovanni Impastato, Anna Reiter, Vincino Gallo, Giuseppe Barbera, Ciccio Meli e alcuni abitanti dello Zen. Poi performance musicali e recital con Costanza Licata, Rosmary Enea e Salvo Piparo.
Per info: Casa Memoria Impastato, Corso Umberto I, 220 Cinisi (Pa). Tel. 0918666233; cell. 334 1689181; email casamemoriaimpastato@gmail.com