La proposta di Gino Falleri riscuote consensi a Bruxelles. Presentato il 2° Premio giornalistico “Argil: uomo europeo”

Un’associazione europea degli addetti al press office

David Sassoli

Antonio Tajani

Gino Falleri

BRUXELLES (Belgio) – E’ stata illustrata, in via informale, ai rappresentanti italiani dell’Unione europea, la proposta di costituire una associazione professionale sovranazionale degli addetti al press office, ispirandosi all’ottima esperienza della rete dei comunicatori dell’Olaf,  che faccia perno sul Gus, il Gruppo Giornalisti Uffici Stampa.
La proposta, che ha ricevuto ampio consenso ed incoraggiamento, è stata illustrata a Bruxelles da Gino Falleri, presidente nazionale del Gus, e da Carlo Felice Corsetti, consigliere del Gus Romano, ai parlamentari Antonio Tajani (vice presidente della Commissione Europea), Gianni Pittella (vice presidente vicario del Parlamento Europeo), Mario Mauro (presidente dei deputati del Pdl al Parlamento Europeo) e David Sassoli (presidente degli eurodeputati del Pd), nonché ai rappresentanti dell’Epp, Kostas Samsatzogiu, Javier Jemenez ed Emanuela Farris.
Nel corso dei colloqui, è stata anche prospettata l’opportunità di fare una comparazione sui modelli di giornalismo in atto nei paesi dell’Unione, in particolare sul diritto di cronaca privacy e deontologia, di cui il mensile on line “Argil News”, che è dedicato ai problemi europei, può farsene carico. L’iniziativa ha riscosso consenso ed apprezzamento, nonché la collaborazione per la sua realizzazione.
Corsetti e Falleri hanno, infine, illustrato il premio giornalistico “Argil: uomo europeo”, giunto alla seconda edizione e che ha una apposita sezione sull’Unione europea intitolata a Franz Hermann Bruener, che è stato per dieci anni direttore generale dell’Olaf ed ha autorizzato l’istituzione della rete dei comunicatori di cui Alessandro Butticè è stato il portavoce fino alla sua scomparsa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *