
Lucia Visca
ROMA – Domani, mercoledì 1 giugno, alle ore 12 nella sala “Caduti di Nassiriya” del Senato e alle ore 14 nella sala “Walter Tobagi” della Federazione Nazionale della Stampa Italiana, la Commissione Pari Opportunità della Fnsi e il Dipartimento diritti e Pari opportunità dell’Associazione Stampa Romana presentano il Tavolo “Donne nei Media”. L’iniziativa nasce dal convegno “Cronache migranti. Donne fuori dai luoghi comuni”, promosso il 4 e 5 marzo dal Dipartimento Diritti e Pari Opportunità Ars con la collaborazione di reti mediterranee ed internazionali di giornaliste, e la partecipazione di numerose associazioni della società civile.
Il Tavolo è destinato a raccogliere i contributi del giornalismo, della politica, dell’università, dei sindacati, e delle reti della società civile per arrivare a posizioni condivise e praticate sulla questione di genere nell’informazione.
Si articolerà su due filoni – “lavoro” e “trattamento della notizia Donna” – terreno comune di confronto, riflessione e proposta.
Molto è stato fatto in questi anni sulla questione Donne e Media, e la ricchezza di contributi emersa dal convegno di marzo ne ha tracciato un primo quadro generale.
E’ ora il momento di trovare una sintesi politica e professionale che riconosca il ruolo, i diritti e i doveri dei giornalisti e delle giornaliste in proposito.
Il 2 giugno, Festa della Repubblica, data alla quale il Tavolo fa anche riferimento simbolico, sostiene il diritto all’informazione per le cittadine e cittadini sancito dalla Costituzione.
Alla Conferenza stampa al Senato hanno dato la loro adesione le senatrici Vittoria Franco, Maria Ida Germontani, Laura Bianconi, Emma Bonino, Anna Finocchiaro.
Presentano il Tavolo: Lucia Visca, presidente Cpo Fnsi, Donatella Alfonso, coordinatrice Cpo Fnsi, Nella Condorelli e Arianna Voto, presidenti Dipartimento Diritti e Pari Opportunità Ars.
All’incontro partecipano l’Ordine dei giornalisti, l’Inpgi, la Casagit, i sindacati del servizio Pubblico Radio Televisivo, donne parlamentari, politiche, rappresentanti delle Istituzioni Regionali, Provinciali e Comunali, i Coordinamenti Donne e Commissioni Pari Opportunità dei sindacati Cgil, Cisl, Uil, Ugl, le Consigliere di Parità, rappresentanti delle Reti di donne, Associazioni, Fondazioni, Istituti universitari.
Sono stati invitati i membri della Commissione di Vigilanza Rai, la Cpo del Ministero dello Sviluppo Economico, la Cpo della Rai Radiotelevisione Italiana.