Presentato oggi il concorso: due sezioni con premi da 3mila euro ciascuno. Domande entro il 15 gennaio 2012

Premio giornalistico Gabriele Capelli


Gabriele Capelli

FIRENZE – Torna il Premio giornalistico Gabriele Capelli. A presentarlo, oggi a Palazzo Strozzi Sacrati, a Firenze, sono stati Margaret Haines Capelli, vedova di Gabriele, l’assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti, Paolo Ciampi, presidente dell’Associazione stampa toscana, e Carlo Bartoli, presidente dell’Ordine dei giornalisti della Toscana.
Il presidente dell’Ast, Paolo Ciampi, ha anche annunciato che il prossimo anno potrebbe essere creata una nuova sezione del Premio Capelli, dedicata ai temi del lavoro e intitolata al giornalista Luciano De Majo, recentemente scomparso.
L’iniziativa, promossa dal comitato Amici del Premio e dall’Associazione Stampa Toscana in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Toscana, ha l’obiettivo di incoraggiare la formazione e riconoscere l’attività di giovani giornalisti impegnati nella realtà dei media della carta stampata, online, radio e televisione in Toscana.
Gabriele Capelli, giornalista scomparso nel 2004, ha dedicato gran parte della propria attività ai giovani, fornendo loro non solo un limpido esempio di impegno professionale, di passione civile e di rigore morale ma anche aiutandoli costantemente nell’approccio alla professione, incoraggiandoli nel momento delle scelte e sostenendoli e valorizzandoli nello sviluppo della carriera.
La cronaca locale, nel cui ambito ha lavorato per scelta in modo quasi esclusivo, era per lui un prezioso osservatorio della realtà politica e civile del paese, un serbatoio ricchissimo di problematiche e spunti non banali, un ambito professionale che, nel costante esercizio dell’intelligenza critica e dando voce ai protagonisti del quotidiano, consente di mantenere un contatto diretto e “caldo” con la realtà che il giornalista vuole e deve raccontare.
L’iniziativa a lui dedicata vuole essere uno stimolo per i giovani che si avviano alla carriera giornalistica e dimostrano di voler percorrere la strada indicata da Gabriele Capelli: quella di un giornalismo attento e puntuale, umile e coraggioso, capace di interpretare con intelligenza e approfondimento, indipendentemente dalla tematica affrontata, la realtà della Toscana.
L’edizione 2011 del Premio, che mantiene il suo carattere annuale, ha un’importante novità: sarà articolato in due sezioni e quindi i giovani premiati, con 3.000 euro a testa, saranno due, uno per la sezione “Lavori testuali” ed uno per la sezione “Servizi Audio Visivi”.
Al vincitore della sezione Sezione “Lavori testuali” verrà corrisposta, in una formula unica e irripetibile, la somma di euro 3.000 come riconoscimento del valore del lavoro presentato in concorso. Potranno partecipare gli autori di articoli e inchieste relativi alla Toscana pubblicati su quotidiani o periodici cartacei e testate on-line o blog, con una lunghezza massima dei testi pari a 9.000 battute spazi inclusi.
Per la sezione web, saranno presi in considerazione i contenuti multimediali espressamente prodotti per internet e pubblicati su testate giornalistiche regolarmente registrate. Potranno altresì partecipare gli autori o bloggers di contenuti multimediali pubblicati sui blog e social network, anche se non registrati come testata giornalistica, che possiedano le caratteristiche del linguaggio giornalistico e di inchiesta e sfruttino pienamente le possibilità divulgative offerte da questo nuovo media.
Nella Sezione “Servizi Audio Visivi” potranno partecipare gli autori di servizi giornalistici, reportage e/o inchieste televisive e/o radiofoniche, inerenti la Toscana, trasmessi su canali televisivi regionali, in chiaro, in digitale terreste, satellitari, via radio e web (solo se testate giornalistiche) di durata compresa tra 1 ed 8 minuti. Anche per il vincitore di questa sezione verrà corrisposta una somma di euro 3.000 da versarsi in una formula unica e irripetibile.
La Giuria è composta da componenti dell’Associazione Stampa Toscana e dall’Ordine dei Giornalisti della Toscana: Giuliano Giubilei, Susanna Cressati, Mario Fortini, Sara Mamone, Piero Benassai, Pino Rea e Piero Nacci.
Possono concorrere alla VI edizione del Premio Giornalistico Gabriele Capelli giovani che svolgono attività giornalistica (pubblicisti, praticanti e professionisti iscritti all’Ordine dei Giornalisti della Toscana, nonché altri collaboratori a vario titolo di quotidiani e periodici toscani) e che alla scadenza del bando non abbiano compiuto 35 anni. Possono concorrere anche coloro che hanno ricevuto una menzione in precedenti edizioni del premio.
Ciascun candidato potrà concorrere con un articolo o materiale video realizzato nel corso dell’anno solare 2011. I lavori in concorso dovranno pervenire all’Associazione Stampa Toscana entro e non oltre il 15 gennaio 2012.
Il bando La scheda di partecipazione Il consenso per il copyright La scheda di adesione degli amici

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *