
Andrea Ceccherini
BORGO LA BAGNAIA (Siena) – Un portale dedicato ai giovani italiani. E’ questo lo strumento che l’Osservatorio Permanente Giovani-Editori ha individuato “per dare voce ad una generazione che non ce l’ha, affinché possa alzarla alta e forte nel Paese”. L’annuncio della novità è giunto dal presidente dell’Osservatorio, Andrea Ceccherini, che ha risposto alle domande del vicedirettore de “La Stampa”, Massimo Gramellini.
Un colloquio destinato ad indicare un percorso d’integrazione tra la carta stampata e il web, con lo sviluppo di un progetto editoriale per rendere sempre più complementari il giornale cartaceo con le nuove tecnologie, anche nell’ambito del progetto “Il Quotidiano in Classe”.
“Nel progetto il Quotidiano in Classe – ha detto Ceccherini – con il giornale di carta abbiamo cercato di aprire di più gli occhi dei giovani sul mondo, per fare in modo che maturassero il gusto di avere un’opinione propria dei fatti che accadono intorno a loro. Oggi, con internet, vogliamo far fare loro un passo in più, usando le nuove tecnologie per favorire il piacere di portare la loro opinione a confronto con quella degli altri”.
Si tratta di un passo in più verso l’educazione alla cittadinanza, per aumentare spirito critico e senso civico dei più giovani. Soprattutto adesso, in un tempo in cui i giovani italiani si sentono il futuro sbarrato e non trovano il modo di esprimersi. Tanto che – secondo i dati di una ricerca Gfk Eurisko – il 58% dei giovani vuole lasciare l’Italia per studiare all’estero, il 59% vorrebbe fare la stessa cosa per il lavoro e, addirittura, il 43% dei ragazzi sogna di lasciare questo Paese definitivamente.
“Mi chiedo – ha detto ancora Ceccherini – che futuro possa avere un Paese con la metà dei giovani che ha in mente l’idea di lasciarlo? Un quadro che si completa con una fiducia dei giovani italiani pari al 4% nei confronti dello Stato. Una parola, quella dello Stato, che per i ragazzi oggi rischia di significare “solo il participio passato del verbo essere: fu”.
Una fiducia che scende ulteriormente allo 0,6%, se riferita ai partiti politici e capace addirittura di scendere allo 0,2% se si parla degli uomini politici. Da questi numeri sembra che la classe dirigente si sia chiusa in un fortino ed abbia ritratto il ponte levatoio, lasciando chi – per tempo non si è accomodato dentro – “fuori”: fuori dal sistema, fuori dalle opportunità, fuori dall’occupazione, fuori dal futuro. Ma il nostro motto di oggi è Life is now, can’t wait!”.
Secondo Ceccherini c’è un grande lavoro da fare per passare – nell’opinione dei giovani, testimoniata dalla ricerca Gfk Eurisko – “da uno Stato che oggi fa senso al senso dello Stato”. E proprio per questo il presidente dell’Osservatorio Permanente Giovani Editori ha invitato i giovani italiani, ad utilizzare – dal 22 ottobre prossimo – questo portale dedicato loro, per contribuire, anche con questo nuovo strumento, ad una nuova alleanza con il mondo dell’editoria, che potrà “cortocircuitare” i contributi dei giovani dal web alle pagine di carta dei loro giornali tradizionali, “per dare ai giovani quel protagonismo che non hanno mai avuto”.
“E per inaugurare così la primavera – ha proseguito Ceccherini – dell’editoria italiana, facendo entrare in questo mondo, attraverso questo nuovo portale: tanta aria fresca, tante facce nuove, più mondo digitale e più visione internazionale. Una primavera dell’editoria – ha concluso Ceccherini – che spero possa contribuire ad aprire nel Paese una nuova stagione: quella del cambiamento”.