A Carlo De Benedetti fa eco Fedele Confalonieri: “Diventare multimediali e digitali”

Giornalisti: la parola d’ordine è innovare

BERGAMO – Puntare sull’innovazione per sancire una nuova alleanza tra giornalisti ed editori. E’ questa la parola d’ordine lanciata da Carlo De Benedetti, patron del gruppo L’Espresso, dal palco del 26° congresso nazionale dell’Fnsi che prende il via oggi a Bergamo.

Di fronte a un settore, quello editoriale, profondamente mutato a causa della digitalizzazione e dell’avvento di internet, secondo De Benedetti “il motto che deve legare editori a giornalisti è innovare, innovare, innovare”.


L’obiettivo comune deve essere quello di una “intelligente alleanza tra innovatori”, cosa che per De Benedetti rappresenta “l’unica via da percorrere nei prossimi anni”.

Il settore dell’editoria sta dunque vivendo una profonda trasformazione. Di fronte alla quale “solo una cosa non si potrà fare: fermarsi. E questo – ha puntualizzato – vale tanto per gli editori quanto per i giornalisti”.

Il numero uno del gruppo L’Espresso si è poi soffermato su quelle che ha definito “profezie degli anni scorsi”, quelle che in pratica prospettavano una moria della carta stampata e l’inutilità del lavoro giornalistico. Tutte “sciocchezze” per De Benedetti che ha spiegato: “I giornali non moriranno ma non stanno per nulla bene”. Quanto ai giornalisti, secondo De Benedetti non è vero che non serviranno più. “Non c’è niente di più falso”.
“I nostri giornalisti devono diventare multimediali e digitali”. Per il presidente di Mediaset, Fedele Confalonieri è questa la sfida che hanno di fronte i professionisti dell’informazione. Un discorso che “vale non solo per i giornalisti della tv, ma anche per quelli della carta stampata”.

Tutto ciò, secondo Confalonieri, rappresenta una mossa obbligata per un settore come quello dell’editoria alle prese con profondi mutamenti: “Con la trasformazione tecnologica dovuta a internet e al digitale abbiamo preso atto che dovevamo ampliare l’offerta”. Per farlo però, occorre chiedere ai giornalisti “flessibilità e capacità di trasformarsi”. Ed è per questo che in Mediaset “ci si è convertiti”, dato che “siamo riusciti a fare accordi molto importanti con i nostri rappresentanti sindacali che hanno capito il momento storico”. Da Confalonieri un appello rivolto agli addetti ai lavori: “Bisogna guardare anche indietro e lanciare un monito a chi fa il celodurista sia da una parte che dall’altra”.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *