Stasera alle 21.10 su Retequattro un reportage interamente dedicato a lei

Il mistero di Natuzza torna in tv

Natuzza Evolo

REGGIO CALABRIA – Natuzza Evolo torna in tv: questa sera, alle 21.10, su Retequattro, andrà in onda un programma interamente dedicato alla mistica di Paravati.
“Viaggio nel mistero di Natuzza Evolo” è, infatti, il titolo della prima delle quattro puntate che verranno trasmesse sulla rete Mediaset e che, attraverso interviste, testimonianze e filmati, cercheranno di fare luce su alcuni dei “miracoli” e dei misteri più noti al grande pubblico, tra cui quelli che hanno, indiscutibilmente, segnato la vita della mistica calabrese.
Ad un anno dalla sua morte – avvenuta, ricordiamolo, nel giorno di Ognissanti del 2009 – Retequattro ha deciso di puntare, ancora una volta, i riflettori su “mamma” Natuzza e lo farà ripercorrendo le tappe salienti della sua vita e partendo proprio dal suo paese d’origine, Paravati. La sua terra. Quella in cui Natuzza, “umile verme della terra”, come lei stessa amava definirsi, è nata e vissuta e dove, oggi, riposa, all’interno della Fondazione Cuore Immacolato di Maria Rifugio delle Anime, da lei fortemente voluta, su “indicazione” della Madonna.
Continua, dunque, a crescere l’attenzione verso quella che molti – e non solo in Calabria – chiamano già santa Natuzza, protagonista di esperienze straordinarie, inspiegabili se non con la forza e il supporto della fede.
In particolare, questa sera sarà Pippo Franco, noto personaggio dello spettacolo, ma anche figlio spirituale della mistica di Paravati, con cui condivise, come lui stesso ha, in più occasioni, ricordato, molti momenti di gioia e dolore della propria vita, ad accompagnare lo spettatore per le vie del piccolo borgo della Calabria. Accanto a lui, sarà, poi, la stessa Natuzza a guidarci nel mistero della sua esistenza straordinaria, attraverso le poche e, perciò, preziose interviste che ha rilasciato, quasi esclusivamente al giornalista Pino Nano, per tanti anni alla guida della Tgr della Calabria ed ora a capo dell’Agenzia Nazionale della Tgr.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *