A Roma si parla di educazione, scuola, giovani, crisi, lavoro, precarietà, welfare e politiche sociali

Domani apre il Salone dell’Editoria Sociale

ROMA – Educazione, scuola, intervento sociale e giovani, ma anche crisi, lavoro, precarietà, welfare e politiche sociali: sono i temi al centro della II edizione del Salone dell’editoria sociale, in programma a Roma presso lo spazio Ex Gil (via Girolamo Induno, zona Porta Portese) da domani al 24 ottobre. L’iniziativa, che si svolge all’interno della manifestazione “Ottobre piovono libri”, è promossa da sei organizzazioni (Gli Asini, Comunità di Capodarco, Redattore Sociale, Lunaria, Edizioni dell’Asino e Lo Straniero) ed è sostenuta dal ministero per i Beni culturali–Centro per il libro e la lettura, dalla Regione Lazio-assessorato alla Cultura, arte e sport, dalla provincia e dal Comune di Roma.
Tra gli ospiti internazionali del Salone la sociologa ed economista Saskia Sassen sui temi della globalizzazione e dell’attivismo sociale; il giornalista polacco Mariusz Szczygiel – autore di Gottland – sul giornalismo sociale; il saggista iraniano Majid Rahnema sui limiti dello sviluppo. Tra gli eventi collettivi il “Processo alla Scuola”, una riflessione sul sistema educativo italiano con operatori del settore, tra cui Carlo Donolo, Luigi Monti, don Achille Rossi, Andrea Graziosi; il dibattito sul “Risorgimento e la Resistenza oggi”, con storici e scrittori come Luciano Cafagna, Claudio Pavone, Lorenzo Pavolini, Andrea Bajani e il regista Mario Martone.
In un convegno con esperti e studiosi si parlerà degli effetti del federalismo fiscale sulle politiche sociali; la campagna Sbilanciamoci! presenterà il suo rapporto annuale sulla legge finanziaria e verranno resi noti i risultati del primo Rapporto sull’Editoria sociale in Italia. Molte le presentazioni di libri: il direttore di Rai Radio 3 Marino Sinibaldi e Luigi Manconi presenteranno il libro postumo di Marco Lombardo Radice “Una concretissima utopia”; il direttore di Famiglia Cristiana don Antonio Sciortino presenterà il suo ultimo libro contro il razzismo, “Anche voi foste stranieri”.
E dall’Italia lo sguardo si allarga all’Europa e al mondo, con la presentazione dei libri “Dopo la crisi”, a cura di Roberta Carlini, e de “L’altra globalizzazione”, a cura di Giuliano Battiston. Al fumetto e all’illustrazione, come strumenti per raccontare il presente e le sue contraddizioni, è dedicato uno spazio particolare, con l’incontro tra Goffredo Fofi e Davide Reviati, autore di “Morti di sonno”; la presentazione dei lavori della Scuola del disegno animato di Urbino, con Emiliano Morreale, e la mostra permanente di opere di Reviati e Andrea Petrucci, a cura di Hamelin. Il programma

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *