La possibilità di "sfogliare" ovunque sta cambiando le nostre abitudini

«I lettori elettronici fanno leggere di più»

NEW YORK (Ansa) – Gli e-reader cambiano le abitudini e spingono a leggere di più: grazie a una maggiore flessibità, consentono infatti di “sfogliare’”un libro ovunque, anche in kayak. E’ quanto emerge da una ricerca condotta da Marketing and Research Resourches, secondo la quale chi possiede un lettore elettronico legge in media 2,6 libri al mese, contro gli 1,9 libri mensili di un lettore di libri stampati.
Lo studio, condotto su un campione di 1.200 persone in possesso di un e-reader, rivela come il 40% degli interpellati dichiara di leggere di più grazie al nuovo dispositivo elettronico, a fronte di un 58% che ritiene di leggere la stessa quantità di libri e un modesto 2% che valuta di leggere meno. L’indagine di Marketing and Reaserch Resourches si va ad aggiungere a dati recenti relativi alle vendite di e-book e-reader, dipingendo – riporta il Wall Street Journal – uno spaccato di un settore in forte crescita. Solo nei primi sei mesi del 2010, le vendite di libri elettronici sono balzate del 183%, mentre quelle di libri cartacei non hanno subito rilevanti variazioni. Nel 2009 le vendite di ebook sono salite del 176%, quelli di libri cartacei sono scese dell’1,8%.
“Anche se gli e-reader sono un prodotto di nicchia, il fenomeno sta dilagando. E’ ancora troppo presto per dire che la spinta alla lettura innescata dai lettori digitali continuerà anche quando la novità, al momento rappresentata dal gadget e-reader, sarà scemata e i lettori digitali saranno diventati un prodotto di massa. In ogni caso il fatto che gli e-reader siano portatili – osserva il Wall Street Journal – spinge a leggere di più e in occasioni in cui finora un libro non ha rappresentato un’opzione. E’ il caso di Leslie Johnson, che con il suo lettore elettronico legge di più e più spesso, anche in Kayak basta far indossare al proprio apparecchio una custodia resistente all’acqua”.

I commenti sono chiusi.